![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Blasimme Alessandro. La creazione di ibridi e chimere tra scienza e bioetica. Bioetica 2008;16(1):21–45. Added by: Giovanna Finocchi (21/05/2008, 16:46) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Blasimme2008 View all bibliographic details |
Categories: Biologia, Etica Subcategories: Bioetica, Biotecnologie, Biotecnologie sperimentali Creators: Blasimme Publisher: Collection: Bioetica |
Views: 2/1011
|
Attachments |
Abstract |
L’autore vuole chiarire i termini di una questione molto dibattuta: la creazione di artefatti biologici interspecifici, anche noti nel gergo della medicina e della bioetica come Human/non-Human Interspecifics (HNHIs). La stampa non scientifica li chiama “embrioni chimera”, suscitando lo sconcerto e l’orrore del vasto pubblico. La prima parte dell’articolo è una dettagliata classificazione delle tecniche utilizzate in campo biomedico per ottenere linee cellulari da materiale biologico proveniente da specie diverse, a cui segue la descrizione degli obiettivi conoscitivi e applicativi perseguiti dagli scienziati. In particolare l’autore descrive i protocolli scientifici intrapresi in questi anni e dettaglia il significato dei termini chimera interspecifica, embrione animale chimerico, embrione umano chimerico, embrione ibrido, embrione transgenico e ibrido citiplasmatico o cibrido (cybrid). La seconda parte affronta gli aspetti morali legati a queste tecniche. (A cura di Giovanna Finocchi). Added by: Giovanna Finocchi Last edited by: Giovanna Finocchi |