![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Zenobi Carla, Sansoni Julita. Burnout e cure intensive. Professioni infermieristiche 2007;60(3):148–154. Added by: Tania Diottasi (14/04/2008, 12:48) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Zenobi2007 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica, Management Subcategories: Burnout, Infermieristica in area critica Keywords: , Terapia intensiva Creators: Sansoni, Zenobi Publisher: Collection: Professioni infermieristiche |
Views: 1/1143
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Il burnout è un fenomeno crescente nelle professioni di aiuto, in molti ambiti operativi; in particolare nelle terapie intensive sono molte le variabili che possono intervenire come causa della sua insorgenza, con un risultato di pesanti risvolti personali, assistenziali e organizzativi. La presente indagine è stata condotta presso un grande ospedale romano, somministrando tre questionari (MBI, BPI, analisi sociografica) a due gruppi di popolazione messi a confronto: 102 infermieri turnisti delle terapie intensive e 106 infermieri turnisti delle degenze ordinarie, allo scopo di valutare i livelli di burnout e dei fattori organizzativi e di contesto predisponenti. Al termine della rilevazione sono stati raccolti, correttamente compilati, i questionari di 50 infermieri di TI e di 50 infermieri di DO, che sono andati a costituire i due campioni di studio. Risultati: esistono differenze sostanziali nelle modalità di sviluppo e nell'evoluzione del burnout tra i due gruppi esaminati: mentre nelle DO prevale l'esaurimento Emotivo, nelle TI prevale la depersonalizzazione e la ridotta realizzazione personale; sussiste una relazione significativa con la variabile "anzianità di servizio nella stessa unità operativa". Il BPI ha evidenziato differenti fattori ambientali che intervengono nei due contesti lavorativi. Added by: Tania Diottasi Last edited by: Tania Diottasi |