![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Pennacchio Paola. L'accorpamento di Unità Operative: analisi delle problematiche infermieristiche. Management Infermieristico 2006;12(4):14–23. Added by: Maurizio Brunelli (12/04/2008, 11:07) Last edited by: Maurizio Brunelli (07/07/2009, 17:06) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Pennacchio2006 View all bibliographic details |
Categories: Management Subcategories: Organizzazione del lavoro Creators: Pennacchio Publisher: Collection: Management Infermieristico |
Views: 1/646
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). L'accorpamento di più unità operative rappresenta un'importante cambiamento organizzativo, temporaneo o definitivo, in grado di apportare benefici al contesto aziendale e di far sorgere disagi al personale di assistenza. Si ottiene così la razionalizzazione nell'utilizzo di mezzi e risorse umane sempre più scarse nel rispetto comunque della qualità. Al fine di meglio conoscere i meccanismi di integrazione messi in atto al momento dell'accorpamento e le problematiche e atteggiamento degli operatori coinvolti è stata condotta un'indagine con questionario su 111 infermieri e 12 operatori di supporto in otto unità accorpate di 5 ospedali lombardi. Sono emerse problematiche riguardanti l'attività professionale vera e propria (diversità di protocolli, modalità operative, tempistiche, ecc.) e il clima del gruppo di lavoro (perdita del senso di appartenenza al gruppo, scarsa collaborazione tra colleghi, incomprensioni, ecc.). La riorganizzazione viene generalmente vissuta dal personale coinvolto come un'imposizione venuta dall'alto. Nella fase di progettazione e pianificazione assume un'importanza fondamentale il coinvolgimento del personale infermieristico che dovrebbe partecipare attivamente alla stesura di protocolli assistenziali standardizzati dove è possibile, e alla pianificazione di modalità operative uniformi. Added by: Maurizio Brunelli Last edited by: Maurizio Brunelli |