Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Organizzazione mondiale della sanità{ (OMS) }- {Europa}. Infermiere e ostetriche per la salute. Una strategia europea dell’OMS per la formazione infermieristica e ostetrica. Professioni infermieristiche 2005;58(3):153–168. Added by: Tania Diottasi (11/04/2008, 18:20) Last edited by: Tania Diottasi (24/06/2008, 18:46) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: OrganizzazionemondialedellasanitaOMSEuropa2005 View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Scienze della formazione Subcategories: Infermieri, Ostetriche Creators: Organizzazione mondiale della sanità{ (OMS) }- {Europa} Publisher: Collection: Professioni infermieristiche |
Views: 1/891
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). La promozione della salute, la prevenzione della malattia e l’assistenza di coloro che sono malati assorbe gran parte del budget di ogni paese. Sono stati messi in atto molti sforzi per contenere i costi e nello stesso tempo assicurare la miglior qualità possibile dell’assistenza sanitaria, aumentando le conoscenze dei determinanti della salute e potenziando la tecnologia al fine di offrire cure o palliativi alle malattie. Le nuove direttive per la salute per tutti (salute 21), dell’OMS della Regione europea, riafferma la convinzione dell’OMS nel contributo chiave che le infermiere e le ostetriche possono dare nei confronti di un miglioramento della salute delle persone. Tuttavia, nella regione ci sono molte differenze nella qualità della formazione offerta. La strategia, preparata da un gruppo di esperti multi disciplinari e revisionata seguendo un esteso processo di consultazione, presenta i principi fondamentali che devono guidare l’istruzione iniziale degli infermieri e delle ostetriche della regione, in modo che siano competenti per raggiungere gli obiettivi ora e in futuro. Questa è la base per il continuo sviluppo professionale. Traduzione a cura di Silvia Barella e Rosina Ceccarelli Added by: Tania Diottasi Last edited by: Tania Diottasi |