Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bernardi Maria Teresa, Masiero Maria Paola. L'analisi delle competenze nella selezione, nell'orientamento e nello sviluppo del personale. Management Infermieristico 2005;11(1):18–25. Added by: Maurizio Brunelli (11/04/2008, 12:13) Last edited by: Maurizio Brunelli (14/06/2011, 12:54) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bernardi2005 View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Complessità assistenziale, Continuità assistenziale, Personale ausiliario Creators: Bernardi, Masiero Publisher: Collection: Management Infermieristico |
Views: 1/1701
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). L'analisi delle competenze è necessaria per identificare tutti i comportamenti che si debbono avere in un determinato contesto per lavorare bene; ciò che ne deriva è il "profilo di competenza". Tappa preliminare alla definizione del profilo di competenza, in questo caso dell'infermiere, è l'analisi del profilo di ruolo, attraverso una graduale scomposizione in funzioni, attività, compiti, al fine di identificare "che cosa" il professionista deve saper fare al termine del percorso formativo. La relazione esistente tra ruolo e competenza è la performance, ossia il comportamento osservabile nell'espletamento di un compito. La competenza infatti contiene l'aspetto qualitativo, cioè "come" un professionista agisce. L'aspetto qualitativo è strettamente legato alle caratteristiche intrinseche individuali, rappresentate da motivazione, tratti, immagine di sé; sono caratteristiche sommerse, rispetto agli aspetti di superficie, costituiti da conoscenze e abilità, e sono importanti poiché il loro riscontro in un soggetto, ne predice performance "superiori" e durature nel tempo in un'ampia gamma di situazioni o compiti. La definizione del profilo di competenza prevede l'individuazione di indicatori comportamentali, cioè modi di comportamento; si può presentare con maggiore intensità, completezza o portata, ha cioè proprietà scalari dal livello più basso al livello più alto. I ricercatori sono arrivati alla definizione di numerose modalità di valutazione delle competenze: dai test psicometrici alle simulazioni di ruolo, alle interviste sugli eventi comportamentali. Il metodo qui esemplificato del "confronto fra profili" consente di individuare i candidati migliori per un determinato ruolo. Added by: Maurizio Brunelli Last edited by: Maurizio Brunelli |