![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bulfone Giampiera, Giavon Laura, Cedolin Carla, Bresadola Vittorio. Relazione tra informazione, ansia e soddisfazione nel paziente oncologico sottoposto ad intervento chirurgico. Professioni infermieristiche 2006;59(1):3–7. Added by: Tania Diottasi (23/04/2007, 16:16) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 033-0205 BibTeX citation key: Bulfone2006 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in chirurgia, Infermieristica in oncologia, Infermieristica intraoperatoria, Infermieristica post operatoria Creators: Bresadola, Bulfone, Cedolin, Giavon Publisher: Collection: Professioni infermieristiche |
Views: 1/1335
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). L’angoscia, l’ansia e la paura sono solo alcuni problemi che il paziente oncologico che deve essere sottoposto ad intervento chirurgico si trova ad esperire. L’informazione ha un ruolo fondamentale sull’ansia e sulla soddisfazione percepita del paziente. Lo scopo di questo studio è stato di valutare l’impatto dell’informazione garantita da uno o più medici sull’ansia e sulla soddisfazione percepita dal paziente. Lo studio che ha coinvolto 36 pazienti è stato condotto presso la Clinica Chirurgica del Policlinico Universitario a Gestione Diretta di Udine. Gli strumenti utilizzati sono stati la “State-trait Anxiety Inventory- S.T.A.I. Forma Y” e la “Perceived Physician’s Communication Style Scale” per la valutazione l’ansia e la soddisfazione percepita dal paziente. Dallo studio emerge che in seguito all’intervento informativo i livelli di ansia si riducono drasticamente nei pazienti che venivano informati da un solo medico. Per quanto attiene la soddisfazione percepita non ci sono differenze statisticamente significative nei due gruppi di pazienti. Tuttavia si evince che il gruppo caso aveva riferito maggior disponibilità all’ascolto da parte del medico che informava. Added by: Tania Diottasi Last edited by: Tania Diottasi |