Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Fimiani Mariapaola. Cura di sé ed etica della convivenza. L'arco di Giano 2006(47):129–151. Added by: Laura Sabatino (21/04/2007, 17:43) Last edited by: Laura Sabatino (06/07/2008, 23:52) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Fimiani2006a View all bibliographic details |
Categories: Etica Subcategories: Principi etici Creators: Fimiani Publisher: Collection: L'arco di Giano |
Views: 2/610
|
Attachments | URLs http://www.iass.it |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Le riflessioni di M. Foucault sulla "cura di sé" propongono l'esame della nozione greca di "epimeleia", concepita soprattutto come trasformazione del sé, esercizio di libertà e tensione morale. Secondo la tradizione classica la cura di sé non è conoscenza di sé e metafisica dell'anima, ma è "arte del vivere" che fa della vita umana un'"opera d'arte", avvicinando l'"estetica" o la "stilistica dell'esistenza" alla critica e alla virtù. In particolare, la cura socratica è attenta al rapporto tra la conoscenza e la vita, tra il sapere e l'amore: il sapere alimentato dall'amore diviene comune sapere del mondo e luogo di produzione della comunità e della città. Nell'età ellenistica la cura di sé si approfondisce e si rafforza, ma persegue l'obiettivo prevalente dell'indipendenza del sé, impoverendo il rapporto vitale ed emozionale con l'altro e la tensione etico-politica e comunitaria. Added by: Laura Sabatino Last edited by: Laura Sabatino |