![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Piu Franco. Ruolo dell'Infermiere Dirigente nell'organizzazione di un servizio di mediazione e accoglienza all'utenza multietnica. Management Infermieristico 2005;11(2):36–42. Added by: Maurizio Brunelli (05/03/2008, 13:10) Last edited by: Maurizio Brunelli (07/07/2009, 17:08) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Piu2005a View all bibliographic details |
Categories: Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Documentazione sanitaria, Documentazione sanitaria, Organizzazione del lavoro, Piani di assistenza, Processo di assistenza Creators: Piu Publisher: Collection: Management Infermieristico |
Views: 2/786
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). L'impianto normativo attualmente in vigore ha attribuito all'infermiere la responsabilità di pianificare, gestire e valutare le attività assistenziali, riconoscendolo come portatore esclusivo della specificità relativa al processo di assistenza infermierstica. Per poter pianificare le proprie attività e quelle del personale di supporto, coinvolto in modo sempre più significativo nelle cure, l'infermiere ha necessità di disporre di strumenti che glipermettano di misurare il grado di dipendenza del paziente. di poter documentare, controllare e verificare l'efficacia dell'intervento assistenziale. Per questo motivo, l'implementazione di un modello di scheda infermieristica concepita in modo da poter essere utilizzata come strumento per il cambiamento organizzativo, è stata ritenuta la metodologia migliore, nell'ambito dei presidi ospedalieri della ASL 3 Genovese, per raggiungere l'obiettivo di coinvolgere il personale infermieristico rendendolo partecipe ed attore principale, nella pratica quotidiana, di tutti i mutamenti che oggi sono stati enunciati dalla normativa. L'individuazione di problematiche specifiche e l'utilizzo dei protocolli clinico assistenziali, basati sulle più aggiornate evidenze scientifiche, ha completato il percorso di modifica della documentazione infermieristica, lasciando la possibilità al personale coinvolto di scegliere consapevolmente la metodologia da utilizzare per la risoluzione dei problemi volta per volta evidenziati. Added by: Maurizio Brunelli Last edited by: Maurizio Brunelli |