Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Sciopero della fame del detenuto e alimentazione forzata. Profili etico-giuridici. Bioetica 2023;31(1):92–115. 
Added by: Antonio D'Angelo (02/06/2025, 16:42)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: anon2023
View all bibliographic details
Categories: Etica, Filosofia, Infermieristica clinica, Infermieristica di comunità, Legislazione
Subcategories: Alimentazione, Biodiritto, Bioetica, Dichiarazioni anticipate di trattamento, Filosofia del diritto, Infermieristica penitenziaria
Publisher:
Collection: Bioetica
Views: 1/3
Attachments  
Abstract
(Trascritto dall'articolo).
Nel presente contributo si affronta il dibattuto tema del potere delle pubbliche autorità di ricorrere all'alimentazione forzata nel caso in cui un detenuto in sciopero della fame si trovi in pericolo di vita. La fattispecie in questione viene analizzata dal punto di vista etico e giuridico, con riferimento, da un lato, al principio di autodeterminazione della persona e, dall'altro, alle norme stabilite dalla L. n. 219/2017. Si discute altresi il concetto giuridico di "congruità" delle DAT (Disposizioni Anticipate di Trattamento). Il ricorso all'alimentazione forzata viene, infine, esaminato alla luce della dottrina del "diritto penale del nemico", una discussa teoria filosofico-giuridica in forza della quale ad alcuni soggetti, considerati "nemici" della società e dello Stato, viene scientemente negata la protezione e la tutela garantita dalle norme costituzionali.
  
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7470 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)