Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Scandellari Cesare. La clinica tra cronicità e polipatologia: necessità di un nuovo paradigma diagnostico. Tutor 2016;16(2):6–12. 
Added by: Simona Rumiano (03/01/2024, 14:59)   Last edited by: Simona Rumiano (09/01/2024, 10:16)
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Scandellari2016
View all bibliographic details
Categories: Igiene, Infermieristica clinica, Sociologia
Subcategories: Epidemiologia, Malattie cronico-degenerative, Qualità di vita, Sociologia della medicina
Keywords: Benessere, Promozione della salute
Creators: Scandellari
Publisher:
Collection: Tutor
Views: 2/8
Attachments  
Abstract

(Trascritto dall’articolo).
Sulla scia del dibattito sul tema “Ridiscutere la clinica” svoltosi all’interno del 17° congresso nazionale della Società italiana di pedagogia medica (settembre 2014), sono state esposte, da chi scrive, le ragioni della scelta di un titolo parso a più di una persona, sorprendente o, per lo meno, inaspettato, che almeno inizialmente ha fatto sorgere in più d’una persona del pubblico, qualche perplessità. Ripensare la clinica presuppone, infatti, una modificazione dell’agire medico, considerato ormai largamente legittimato dall’uso. Attualmente, l’opinione comune considera cosa ovvia un’evoluzione della medicina clinica in conseguenza del rinnovarsi e del perfezionarsi di conoscenze e di strumentazioni. Meno evidente appare l’idea che anche fattori socio-epidemiologici possano richiedere una diversa visione dell’agire del medico. La cronicità e il fenomeno della polipatologia costituiscono caratteristiche comuni della moderna società che costringono effettivamente a ripensare e a ridiscutere la clinica


Added by: Edvige Fanfera  Last edited by: Simona Rumiano
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7465 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)