Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Mazza Elena, Mingrone Luca. L’efficacia dell’educazione terapeutica come strumento riabilitativo per il paziente con dolore cronico muscoloscheletrico di natura non maligna: revisione della letteratura. Tutor 2016;16(2):29–45. 
Added by: Simona Rumiano (03/01/2024, 14:27)   Last edited by: Simona Rumiano (09/01/2024, 08:56)
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Mazza2016
View all bibliographic details
Categories: Igiene, Infermieristica clinica
Subcategories: Dolore, Riabilitazione
Keywords: Dolore cronico, Educazione sanitaria, Gestione del dolore
Creators: Mazza, Mingrone
Publisher:
Collection: Tutor
Views: 3/9
Attachments  
Abstract

(Trascritto dall’articolo).
Il dolore è una delle maggiori cause che spingono alla continua ricerca del trattamento adeguato. Questo vale ancor più per coloro che sono affetti da dolore cronico, la cui gestione rappresenta una sfida difficile per gli operatori sanitari. Molto si parla del dolore cronico da cancro, meno di quello provocato da altre patologie. In questo lavoro si intende trattare il dolore cronico muscoloscheletrico di natura non maligna, alla luce delle nuove conoscenze neuroscientifiche, e indagare quanto e se, l’educazione terapeutica, rivolta al paziente cronico, sia efficace nella sua gestione. Il lavoro si è focalizzato sui recenti studi che hanno affrontato l’educazione terapeutica alla luce del concetto di “sensibilizzazione centrale” (disfunzione dei neuro-circuiti legati alla percezione, trasmissione e processazione delle afferenze nocicettive). È stata effettuata una revisione della letteratura, svolgendo la ricerca degli articoli sui database PubMed, Pedro e Cochrane Library e includendo Randomized-controlled trial (RCT) e reviews, pubblicati negli ultimi 10 anni. Gli studi valutavano gli effetti dell’Educazione del paziente alla Neurofisiologia del Dolore (END) sul miglioramento funzionale e/o sintomatico, percezione della disabilità, la percezione del dolore, attività funzionali e prestazioni fisiche, in pazienti adulti (18-65 anni) con dolori muscolo-scheletrici cronici, comprese le sindromi muscolo-scheletriche quali fibromialgia e fatigue cronica. L’analisi dei dati è stata effettuata secondo la metodologia PICO. La qualità degli studi è stata valutata seguendo le linee guida presenti in letteratura. Degli articoli risultanti dalla ricerca sui databases, sono stati inclusi nella revisione 8 studi clinici randomizzati e 2 revisioni sistematiche, con un livello di evidenza medio-alto e qualità metodologica buona per almeno 7 studi su 10. L’eterogeneità degli studi rispetto a popolazione, intervento studiato e misure di outcome usate ha impedito la metanalisi. L’analisi dei risultati è stata quindi descritta narrativamente, tenendo conto della dimensione dell’effetto, e ha mostrato, con notevole evidenza, che l’END può indurre un effetto di riduzione dell’intensità del dolore, aumento della funzionalità, riduzione dell’atteggiamento catastrofico e miglioramento del movimento nei pazienti con dolore cronico muscoloscheletrico. L’efficacia potrebbe essere data dal fatto che un intervento di END, spostando l’attenzione dal danno tissutale all’elaborazione centrale della nocicezione, mira ad aumentare la consapevolezza del paziente riguardo alla non correlazione tra nocicezione e dolore, di conseguenza potrebbe essere concepito come un intervento in grado di diminuire lo stato di allerta e quindi la percezione del dolore nel paziente.


Added by: Edvige Fanfera  Last edited by: Simona Rumiano
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7465 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)