Gallo Ciro, Cardone Salvatore, Prota Paolo. “Diari di un corpo”. Materiali da un laboratorio di didattica medica. Tutor 2018;18(1-2):22–23. Added by: Mario Valletta (02/09/2023, 16:33)
|
|
Abstract
|
(Trascritto dall’ articolo). La medicina in questi ultimi anni ha subito dei cambiamenti tecnologici che hanno portato in secondo piano il rapporto tra medico e paziente dove l’autorevolezza e la fiducia nei confronti del sanitario pare sgretolarsi in una diffidenza reciproca conseguenza della burocratizzazione e della “speculazioni” delle compagnie assicuratrici, che azzerano il coinvolgimento empatico, emotivo ed affettivo. La narrazione del paziente e di chi se ne prende cura rimane un elemento imprescindibile della medicina moderna fondata sulla partecipazione attiva dei soggetti coinvolti nelle scelte terapeutiche. Questo volume è il risultato di un ADE il cui obiettivo è la formazione del medico attraverso l’uso del teatro prevedendo l’utilizzo di una metodologia clinico assistenziale fondata su una specifica competenza comunicativa. Le persone di fatto con le loro storie diventano protagoniste del piano di cura. Per la realizzazione di questo progetto si è fatto riferimento ad un testo specifico “Storia di un corpo” di D. Pennac (Feltrinelli Milano 2012) una sorta di diario in cui vengono descritte le gioie, le paure, i dolori e la tristezza che suscita la malattia e la vecchiaia. Al progetto aderiscono un medico, un regista, un docente di scenografia ed un gruppo di studenti tutti con una unica matrice comune: narrare in diverse modalità la paura, la malattia e la morte. L’obiettivo ultimo dei docenti rimane quello di far tirar fuori agli studenti quel valore aggiunto innato che fa di un semplice medico, un “buon medico” quella dose di empatia, comunicazione, competenza e compassione: il fattore umano.
Added by: Edvige Fanfera Last edited by: Mario Valletta
|