![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Capitoni Enrica, Pellegrini Edda, Chiodini Stefano, Colombo Nadia Teresa, Martinelli Antonella, Manenti Luciano, et al.. Il PBL: una rete per la formazione dei professionisti delle professioni sanitarie. Una revisione della letteratura. Tutor 2019;19(2):5–21. Added by: Denise Stefanelli (02/09/2023, 15:49) Last edited by: Denise Stefanelli (08/01/2024, 16:12) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Capitoni2019 View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Scienze della formazione Subcategories: Didattica, Formazione universitaria, Obiettivi di apprendimento, Studenti Keywords: Formazione universitaria, Metodi didattici, Strumenti didattici Creators: Capitoni, Chiodini, Colombo, Manenti, Marcellini, Martinelli, Pellegrini Publisher: Collection: Tutor |
Views: 1/23
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Il Problem based learning (Pbl) è un metodo didattico che si basa sullo sviluppo di problemi e sull’apprendimento attivo dello studente, incrementando le abilità in termini di conoscenze, skills e ragionamento critico. Nell’ottica di una possibile applicazione all’interno dei corsi di laurea di fisioterapia, infermieristica, ostetricia e tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia, lo scopo di questa revisione è quello di costruire una rete che metta in evidenza gli esiti del Pbl, in termini di miglioramento dell’apprendimento, di sviluppo del pensiero critico, di sviluppo dei domini interpersonali e sociali e di soddisfazione degli stakeholders. Un punto di vista che permetta a docenti e studenti di valutare in modo trasversale e multiprofessionale, con proattività e intelligenza emotiva, le diverse sfide che oggi propone la formazione dei professionisti sanitari. Added by: Denise Stefanelli Last edited by: Denise Stefanelli |