Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Cappi Valentina. La formazione all’approccio motivazionale come tempo e strumento di riflessione sulla pratica professionale: il caso dei medici di medicina generale in formazione dell’Emilia-Romagna. Tutor 2018;18(3):166–167. 
Added by: Manuela Peluso (27/08/2023, 13:03)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Cappi2018
View all bibliographic details
Categories: Medicina, Metodologia della ricerca, Scienze della formazione
Subcategories: Formazione universitaria, Medicina di base, Ricerca qualitativa
Creators: Cappi
Publisher:
Collection: Tutor
Views: 2/11
Attachments  
Abstract

(Trascritto dall’articolo).
Obiettivo. L’obiettivo di questo abstract è presentare i risultati di una ricerca qualitativa condotta tra il 2016 e il 2017 in Emilia-Romagna, indirizzata a valutare l’impatto formativo di un modulo sperimentale di formazione proposto agli studenti del corso di formazione specifica in medicina generale di una delle sedi didattiche della regione. La formazione, considerata come caso di studio, aveva lo scopo di formare i medici all’approccio motivazionale, insegnando loro a riconoscere, accompagnare e sostenere la motivazione al cambiamento di stili di vita a rischio dei propri assistiti.
Metodi. Lo studio è stato condotto attraverso le metodologie dell’osservazione partecipante e dell’intervista semi-strutturata. L’osservazione è stata svolta in occasione di tutte le quattro giornate di formazione previste presso la sede dell’ente provider della formazione; l’intervista semi-strutturata è stata somministrata, a intervento concluso, a un campione di medici partecipanti alla formazione, ai conduttori della formazione e ai responsabili locali e regionali della proposta formativa.
Risultati. Lo studio ha permesso di valutare la capacità del modulo sperimentale di formazione di offrire ai medici strumenti e stimolare competenze per promuovere un più efficace coinvolgimento dei propri assistiti nella definizione di obiettivi di salute co-costruiti e per accompagnarli in un percorso di cambiamento di stili di vita tanto in ambito preventivo che di cura. Considerando la situazione di grande difficoltà nella gestione del rapporto medico/paziente, fatta di frustrazione, rabbia e demotivazione, emersa durante il primo incontro di formazione, e i resoconti forniti ex-post dai medici in formazione intervistati, si può ipotizzare l’utilità della formazione all’approccio motivazionale al cambiamento per il medico di medicina generale non solo nell’ambito degli stili di vita, ma anche come strumento di facilitazione della relazione fra professionista e persona assistita e pratica di self-efficacy per lo stesso professionista. L’apprendimento dell’approccio motivazionale ha richiesto infatti la messa in gioco di alcune competenze trasversali che, in sede di formazione, i medici si sono trovati a dover sviluppare attraverso la metodologia del gioco di ruolo. Ciò ha rivelato come la formazione all’approccio motivazionale abbia costituito un importante momento di riflessione, da parte dei medici in formazione, sulla propria pratica professionale, relativamente alle modalità di comunicazione che essi mettono in atto con i propri pazienti e alle tempistiche con cui lo fanno.
Conclusioni. La formazione all’approccio motivazionale si è rivelata utile all’apprendimento di tecniche di facilitazione della relazione fra professionista e persona assistita e si è al contempo tradotta in una importante pratica di auto-efficacia per gli stessi medici in formazione, che avevano preliminarmente dichiarato di non sentirsi sufficientemente selfconfident nel riuscire a coinvolgere gli assistiti sul terreno degli stili di vita. Si hanno ragioni per sostenere che l’approccio motivazionale, se condiviso come metodo dalla rete dei professionisti che lo praticano o che si stanno formando per poterlo praticare, possa inoltre costituire un fattore di empowerment individuale e di comunità.

 

 


Added by: Manuela Peluso  Last edited by: Manuela Peluso
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7465 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)