Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Cappi Valentina, Artioli Giovanna, Ninfa Erika, Ferrari Silvia, Guarnieri Maria Cristina, Sarli Leopoldo. Valutazione d’impatto di un corso blended sull’approccio motivazionale per i medici di medicina generale in formazione della regione Emilia Romagna. Tutor 2018(3):164–165. 
Added by: Manuela Peluso (27/08/2023, 12:59)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Cappi2018
View all bibliographic details
Categories: Metodologia della ricerca, Scienze della formazione
Subcategories: Apprendimento, Progetti di ricerca
Creators: Artioli, Cappi, Ferrari, Guarnieri, Ninfa, Sarli
Publisher:
Collection: Tutor
Views: 2/11
Attachments  
Abstract

(Trascritto dall’articolo).
Obiettivo. Obiettivo di questo abstract è presentare una ricerca in corso. La ricerca ha per oggetto la valutazione d’impatto di un corso di formazione in modalità blended, destinato agli studenti del corso di formazione specifica in medicina generale dell’Emilia Romagna, volto ad agevolare l’operatore sanitario nella relazione con l’utente attraverso l’acquisizione di competenze sul colloquio motivazionale.
Metodi. Lo ricerca è stata impostata come uno studio di caso a fini valutativi. Con riferimento al modello di valutazione elaborato da Kirkpatrick, oggetto dell’analisi sarà l’acquisizione (o meno) delle competenze relazionali (Open Question, Affirming, Reflecting, Summarizing) utili a condurre un colloquio motivazionale, individuate da Miller e Rollnick. Saranno utilizzate tre diverse metodologie di raccolta dei dati:
- l’osservazione diretta della formazione in aula e l’osservazione partecipante del modulo FAD previsto all’interno del corso;
- l’intervista semi-strutturata ai formatori per comprendere le modalità di progettazione del corso, gli obiettivi prefissati e gli strumenti adottati per condurre la formazione;
- il focus group con gli studenti del corso per valutare come essi hanno percepito l’esperienza formativa e come ritengono che questa formazione si sia inserita all’interno del loro percorso formativo, rilevandone punti di forza e criticità.
Come suggerisce Yin, per l’analisi delle evidenze sarà realizzata una triangolazione delle fonti e dei punti di vista dei soggetti coinvolti nello studio di caso (i medici di medicina generale in formazione, i formatori, i partecipanti al gruppo di ricerca in qualità di osservatori).
Risultati. La ricerca permetterà di valutare se il modulo di formazione oggetto dello studio raggiunge gli obiettivi dichiarati e se lo fa in modo adeguato, discutendo anche – in accordo con i principi di formazione dell’adulto - quanto, da parte dei discenti, sia percepita l’esigenza di formarsi in questo ambito e se e quanto la modalità blended risulti migliorativa rispetto alla sola modalità faccia a faccia.
Conclusioni. Questo studio potrà costituire un contributo al dibattito sull’efficacia della formazione blended per i professionisti della salute, in un’epoca in cui il moltiplicarsi dei provider e degli interventi formativi richiede che essi diano prova della propria efficacia.
Inoltre, lo studio potrebbe essere utile all’ente provider della formazione per rimodulare il corso e agli studenti partecipanti per rielaborare l’esperienza formativa vissuta. Infine, fruitori di questa valutazione saranno anche i pianificatori del percorso, gli amministratori responsabili e i destinatari ultimi, ma non come importanza, della formazione dei professionisti della salute, ovvero i cittadini.

 

 


  
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7465 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)