Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Lochner Lukas, Wieser Heike, Oberhöller Gabi, Ausserhofer Dietmar. Formazione interprofessionale nelle scienze di base: Applicazione del Team-Based Learning in anatomia. Uno studio mixed-methods. Tutor 2018;18(3):141–142. 
Added by: Manuela Peluso (27/08/2023, 10:04)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Lochner2018
View all bibliographic details
Categories: Gruppi occupazionali, Scienze della formazione
Subcategories: Formazione universitaria, Studenti
Creators: Ausserhofer, Lochner, Oberhöller, Wieser
Publisher:
Collection: Tutor
Views: 2/14
Attachments  
Abstract

(Trascritto dall’articolo).
Obiettivo. L’obiettivo di questo studio è stato applicare la metodologia del Team-Based Learning in un corso interprofessionale di anatomia, indagare i cambiamenti della percezione degli studenti rispetto gli obiettivi formativi interprofessionali ed elaborare suggerimenti per l’integrazione delle competenze interprofessionali nella formazione delle professioni sanitarie.
Metodi. Nell’anno accademico 2017/18 presso [istituzione] per la formazione delle professioni sanitarie, alcune lezioni di anatomia sono state ideate, per la prima volta, in modo interprofessionale, applicando la metodologia del Team-Based Learning. Il progetto coinvolgeva 30 studenti del Corso di Laurea (CdL) di Terapia Occupazionale (TO) e 13 studenti del CdL di Ortottica/Assistente in Oftalmologia (O/AO). L’aspetto dell’interprofessionalità è stato studiato utilizzando un metodo mixed-methods impiegando un sequential explanatory design. Nella fase quantitativa, gli studenti hanno compilato due scale (communication and teamwork, interprofessional learning) dell’University of the West of England's Interprofessional Questionnaire (UWE-IP) sia prima che dopo l’intervento. Nella fase qualitativa, la percezione degli studenti riguardante communication and teamwork e interprofessional learning, è stata indagata in profondità mediante due interviste di gruppo.
Risultati. Fase quantitativa: Il 91% degli studenti (17 TO, 13 O/AO) ha compilato sia il pre- che il post-test. Si è osservata una autovalutazione neutra delle competenze di  communication and teamwork con un aumento non significativo nel post-test, e un atteggiamento positivo riguardante il interprofessional learning, senza una differenza fra pre- e post-test. Fase qualitativa: In totale, 14 studenti hanno partecipato alle due interviste. La maggior parte ha affermato di apprezzare i lavori di gruppo, spiegando che in tal modo si impara di più. Tuttavia, alcuni studenti hanno dichiarato di preferire il lavoro individuale, e i gruppi non si sono riuniti al di fuori delle lezioni. In classe, ogni gruppo ha nominato un capo formale, ma durante i lavori i gruppi sono stati diretti dagli studenti più esperti nella tematica. Alcuni partecipanti hanno affermato di non aver sempre espresso la propria opinione durante il teamwork. Il focus era sulla materia anatomia e i partecipanti non ritenevano necessario studiare con studenti di un'altra professione. Tuttavia, due studenti hanno riportato di uno scambio informale tra le due professioni in classe. Al di fuori delle lezioni, i piani di studio e la separazione dei due CdL in edifici diversi hanno però impedito un ulteriore scambio. I partecipanti ritenevano fondamentale potersi confrontare con esempi reali e pratici per comprendere in che modo le diverse professioni contribuiscono a risolvere un problema.
Conclusioni. La metodologia del Team-Based Learning è adatta per sviluppare competenze interprofessionali come communication and teamwork anche nella fase iniziale della formazione durante gli insegnamenti delle scienze di base. Le iniziative interprofessionali in cui gli studenti apprendono dall´altro gruppo professionale sono più proficue se adottate in una fase avanzata della formazione. Per questo si dovrebbero scegliere contenuti comuni per le professioni coinvolte e gli studenti dovrebbero confrontarsi con esempi reali di collaborazione. La disposizione fisica e la condivisione di spazi comuni nei tempi liberi rende possibile incontri informali e favorisce uno scambio interprofessionale.

 


  
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7470 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)