Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources  

Milano Maria, Polverari Ramona, Ballesio Matteo, Malinverni Eugenia, Simoncini Mara, Boraso Flavio. A sostegno di chi si prende cura: riflessione condivisa su criticità e soluzioni affrontate al domicilio tra caregivers familiari, operatori sanitari e sociali e Istituzioni. Tutor 2018;18(3):134–136. 
Added by: Manuela Peluso (27/08/2023, 09:52)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Milano2018
View all bibliographic details
Categories: Gruppi occupazionali
Subcategories: Caregiver
Creators: Ballesio, Boraso, Malinverni, Milano, Polverari, Simoncini
Publisher:
Collection: Tutor
Views: 1/11
Attachments  
Abstract

(Trascritto dall’articolo).
Obiettivo. In considerazione delle transizioni demografiche (1:4 >65 anni), epidemiologiche (incremento di patologie croniche, multi-morbilità e non autosufficienza) ed economiche (riduzione delle risorse in sanità e difficoltà ad accedere a servizi e ricoveri), ci siamo proposti di promuovere la creazione di una rete di sostegno ai caregiver familiari nel territorio di Pianezza.
Metodi. Abbiamo fatto incontrare chi, istituzionalmente, è responsabile delle cure e chi si struttura informalmente nel processo di cura per far luce sui reciproci mandati e disagi con un approccio narrativo mediato da un moderatore esperto. Abbiamo affrontato le criticità dei caregivers che assistono pazienti in Cure Palliative, con Malattie Neurodegenerative e Anziani Fragili (tre tavoli tematici paralleli), poi le soluzioni adottate, quelle proponibili e quelle fattibili. I lavori di gruppo sono stati audio-registrati.
L'evento è stato organizzato di sabato, senza crediti ECM e con la partecipazione gratuita di tutti.
Risultati. Hanno partecipato: 12 caregivers, 18 Medici (8 di famiglia e 10 specialisti di diverse branche operanti sul territorio, 7 associazioni, il Direttore del Distretto e del Servizio Sociale,1 assistente sociale, 7 infermieri, 2 psicologi, il sindaco e l’assessore alle Pari Opportunità. Sono emerse le numerose difficoltà dei caregivers, anche rispetto al proprio ruolo ("oggi ho scoperto di essere un badante, pensavo di essere solo una figlia") e tanta solitudine; ma anche la complessità dei processi di comunicazione e il senso d’isolamento tra i sanitari ("Ho lavorato in quest'area per vent'anni e solo ora scopro chi sei e cosa fai"): un lavoro pressante senza interazione con altri colleghi e servizi. Il clima di grande partecipazione e condivisione ha generato 3 project work ricchi di riflessioni e spunti costruttivi.
Discussione. L’evento è stato una rarissima occasione di confronto interprofessionale: integrare esperienze creando conoscenze comuni condivise e circolari potrebbe consentire di minimizzare i costi e massimizzare i risultati con la soddisfazione di tutti, anche per il reciproco riconoscimento del lavoro svolto.

 

 

 


Added by: Manuela Peluso  Last edited by: Manuela Peluso
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7465 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)