Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources  

Freda Maria Francesca, Dicé Francesca, De Luca Picione Raffaele. Il tempo dinamico della relazione sanitaria: principi ed esperienze del modello di ponteggio psicologico. Tutor 2018;18(3):118–119. 
Added by: Manuela Peluso (27/08/2023, 08:27)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Freda2018
View all bibliographic details
Categories: Etica
Subcategories: Consenso informato, Rapporto medico-paziente
Creators: De Luca Picione, Dicé, Freda
Publisher:
Collection: Tutor
Views: 1/13
Attachments  
Abstract

(Trascritto dall’articolo).
Gli autori presentano il modello di intervento dell'impalcatura psicologica nelle relazioni sanitarie. L'obiettivo di tale modello è quello di consentire al sistema di garantire una graduale e progressiva via per raggiungere gli obiettivi medici. Da un punto di vista psicologico non si possono separare questi obiettivi da come vengono raggiunti e dall'esperienza che i pazienti hanno all'interno della relazione medica. L'intervento del ponteggio può sostenere la relazione durante tutte le fasi di transizione e trasformazione (diagnosi, prognosi, consultazione, terapia, ecc.) – in cui si verificano ampi margini di incertezza e imprevedibilità – introducendo una funzione psicologica di pensiero e integrando compiti emotivi e compiti operativi. Vengono discussi tre principi cardine: proprietà, consenso e processo decisionale condiviso.
1. In ogni dialogo medico, ognuno può “possedere” un punto di vista o una proposta che può influenzare le dinamiche della relazione clinica. Proprietà attiva e partnership non sono prerequisiti per la relazione ma si verificano man mano che la relazione avanza. Il padrone di una relazione non è il paziente che attende e accetta passivamente il trattamento.
2. Il consenso comporta il passaggio da un atteggiamento passivo di consenso informato e autorità medica alla possibilità di mettere insieme diversi punti di vista, valutazione delle prospettive e modi di descrivere la malattia. Il consenso può aver luogo quando i contenuti tecnici, pragmatici, cognitivi, emotivi, culturali e sociali sono integrati. Consenso implica uno scambio continuo tra il sistema sanitario e i pazienti e le loro famiglie.
3. Uno degli aspetti più difficili della relazione medica è l'incertezza. Accettare l'incertezza e la negoziazione tra realtà e speranza possono essere problematiche. Decision making ci permette di prendere decisioni per il futuro. Condividendo il processo decisionale, il processo di guarigione è condiviso a lungo termine (compresi passato, presente, e futuro). In tal modo, ci allontaniamo da eventi e azioni e ci avviciniamo ai processi. Comprendendo gli aspetti multidimensionali e multitemporali della malattia (Freda, De Luca Picione & Martino, 2015), scelte e responsabilità che una volta date per scontato possono essere condivise.
Discutiamo i principi metodologici di cui sopra per mezzo di diverse esperienze in medicina e ambienti ospedalieri. L'intervento psicologico non si limita a creare una armoniosa atmosfera tra medici e pazienti, ma piuttosto lavora per una maggiore competenza e autonomia in tutti i partecipanti attraverso un processo narrativo e dialogico. Il tempo è un aspetto centrale di questo modello di sviluppo relazionale. In effetti, un'impalcatura psicologica è un processo dinamico in cui nuovi modi di organizzare e sviluppare la relazione possono essere eseguiti nel tempo, in modo che possano essere prese decisioni e comunicazioni efficaci tenendo conto delle questioni mediche.

 


  
Notes
Articolo in lingua inglese.
  
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7470 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)