Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Agresti Giuseppe, Pucci Francesca. Laboratorio di Medical Education per studenti universitari in peer education (1a e 2a edizione). Tutor 2018;18(3):87–88. 
Added by: Manuela Peluso (26/08/2023, 14:13)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Agresti2018
View all bibliographic details
Categories: Gruppi occupazionali, Scienze della formazione
Subcategories: Formazione universitaria, Studenti
Creators: Agresti, Pucci
Publisher:
Collection: Tutor
Views: 2/14
Attachments  
Abstract

(Trascritto dall’articolo).
Obiettivo. Riteniamo importante che gli studenti di medicina di oggi, medici del domani, siano costruttivamente critici nei confronti del loro percorso universitario. Qualsiasi riflessione a riguardo però non può prescindere da una approfondita conoscenza dei contenuti e delle metodologie della Medical Education in modo da renderli parte attiva nel miglioramento continuo della loro formazione e nella diffusione di tale consapevolezza tra gli altri studenti. Per questo tale laboratorio si pone l’obiettivo di aumentare il sapere, il saper fare ed il saper essere riguardo la Medical Education.
Metodologie. Durante i 4 giorni di laboratorio residenziale è stata sfruttata dai formatori (anch’essi studenti) una combinazione di didattica frontale e non frontale con ampio uso di brainstorming, discussioni, simulazioni, role play per consentire ai discenti di acquisire competenze (sapere e saper usare) in ambito di Medical Education e sviluppare numerose soft skills. In particolare sono stati trattati Assessment, Teaching & Learning Theories, Curriculum Development & Design, Advocacy, Social Accountability, Interprofessional Education e di Leadership, Comunicazione Efficace, Project Management. Ai partecipanti (32 Ied e 24 IIed), selezionati tramite motivation letter, follow-up plan e curriculum, sono state somministrate diverse evaluation ed una survey per valutare l’impatto del laboratorio. Le edizioni si sono svolte nell’autunno 2016 e 2017. La survey finale somministrata ad agosto 2018 ha visto una percentuale di risposta partecipanti del 41% (I ed.) e del 66% (II ed.).
Risultati. È interessante notare come i risultati delle due edizioni siano estremamente sovrapponibili. Lo studente medio è tra il terzo anno ed il quarto anno (3,38; 3,88). Le sue soft skills sono migliorate (dal 37% e 31% al 69% e 69%) e le ha utilizzate per trasmettere le conoscenze apprese (54% e 75%). Dal punto di vista della Medical Education l’evento ha nettamente incrementato la sua consapevolezza del percorso universitario (da 42% e 44% a 83% e 83%) e dei problemi che lo affliggono (92% e 94%), non riuscendo tuttavia a risultare particolarmente incisivo nel suo miglioramento (23% e 38%). Oltre ad un impatto nella formazione personale, sono state intraprese varie iniziative che hanno sfruttato le conoscenze e competenze apprese indicando il successo dell’evento nella formazione di formatori. 
Conclusione: I risultati delle prime due edizioni sono stabili ed incoraggianti. Mostrano un miglioramento nei discenti sia nel sapere che nel saper fare. L’utilizzo di tali competenze risultano utili nell’organizzazione di iniziative autonome più che per incidere nel curriculum universitario ufficiale. Tali spunti saranno utili per organizzare e monitorare le successive edizioni.

 

 


  
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7465 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)