![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Quinci Antonio, Salin Chiara, Marini Gabriella, Pilat Anna, Raimondi Eleonora. A contribution to higher education internationalization process. Some teaching experiences at corso di laurea magistrale in scienze riabilitative delle professioni sanitarie, university of Padova. Tutor 2015;15(1):13–24. Added by: Luca Maresca (23/08/2023, 18:25) Last edited by: Luca Maresca (23/08/2023, 18:29) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Quinci2015 View all bibliographic details |
Categories: Scienze della formazione Subcategories: Didattica, Formazione universitaria, Valutazione dell'apprendimento Keywords: Metodi didattici Creators: Marini, Pilat, Quinci, Raimondi, Salin Publisher: Collection: Tutor |
Views: 1/11
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Questo articolo riguarda l’esperienza acquisita con l’attivazione di un processo d’internazionalizzazione del corso del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie (Presidente Prof. Daniele Rodriguez, Università di Padova). Si è cercato d’identificare, secondo quanto riporta la letteratura internazionale, quali sono le principali motivazioni che spingono le Accademie ad intraprendere processi d’internazionalizzazione. Sono inoltre esposte le motivazioni intrinseche del Corso di Laurea Magistrale che hanno portato all’attivazione di tale processo e gli obiettivi a medio e lungo termine che il Consiglio di Corso si è posto. È riportata anche la narrazione dell’esperienza di un docente che ha tenuto il suo corso in lingua inglese e la valutazione dell’esperienza da parte degli studenti coinvolti. Questa parte di articolo fornisce suggerimenti per i docenti che volessero tenere il loro corso in lingua veicolare Inglese, utilizzando anche il metodo didattico conosciuto come apprendimento cooperativo. Sono state inoltre descritte altre iniziative sorte conseguentemente nel Corso di Laurea in Fisioterapia, relativamente all’esperienza di un tutor accademico e di un progetto per la formazione e dei Mentor Clinici. Nelle conclusioni sono considerate le future prospettive del processo d’internazionalizzazione del Corso e la responsabilità di Docenti e Tutor nel preparare gli studenti non solo come professionisti ma anche come cittadini del mondo. |