Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Bobbo Natascia, Bottaro Chiara, Tassoni Serena, Moretto Barbara, Tenconi Elena. Compassion Satisfaction e disturbi vicari tra gli studenti di Educazione professionale durante il loro tirocinio formativo. Uno studio osservazionale come punto di partenza per l’implementazione delle azioni didattiche e di tutoring future. Tutor 2018;18(3):59–60. 
Added by: Manuela Peluso (29/07/2023, 20:02)   Last edited by: Manuela Peluso (17/09/2023, 08:19)
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Bobbo2018
View all bibliographic details
Categories: Gruppi occupazionali, Metodologia della ricerca
Subcategories: Ricerca descrittiva, Studenti
Creators: Bobbo, Bottaro, Moretto, Tassoni, Tenconi
Publisher:
Collection: Tutor
Views: 2/15
Attachments  
Abstract

(Trascritto dall'articolo).
Obiettivo: in accordo con il concetto di qualità di vita professionale (Fingley, 1995; Stamm, 1999) e sulla base degli alti livelli di rischio per disturbi vicari a cui sono esposti gli studenti delle Professioni sanitarie durante il corso dei tirocini formativi (Rudman & Gustavsson, 2014), il presente studio si è posto l’obiettivo di valutare e descrivere il livello di benessere percepito in relazione al ruolo rivestito dagli studenti di Educazione professionale durante lo svolgimento del loro stage formativo, data la mancanza di figure di coordinamento universitario.
Metodo: A tutti gli studenti delle tre coorti del Corso di Studi, circa due mesi dopo l’inizio del tirocinio formativo, è stato somministrato un protocollo di indagine costituito da una scheda anagrafica e da cinque test validati: il ProQuo 5 e altri quattro (variabili indipendenti) tra i quali: Coping Response style (COPE), General Decision-Making style (GDMS), Basic Psychological Needs Satisfaction (BPNS); Autoefficacia e gestione Emozioni Positive e Negative (APEP/ A e N).
Risultati: Tra giugno e luglio 2018 sono stati coinvolti 103 studenti su 130 regolarmente in corso, di questi il 29% del primo anno, il 29% del secondo e per il restante 42% del terzo. L’89% del campione era costituito da ragazze. I livelli medi di Compassion Satisfaction (CS) (39,18􀀠6.44), di BurnOut (BO) (17,25􀀠3,14) e di Secondary Traumatic Disorder (STS) (17,25􀀠3,84) attestano una qualità di vita professionale medio-buona e un rischio di esposizione a disturbi vicari medio-basso. Sono emerse alcune correlazioni tra le tre dimensioni della variabile dipendente e le altre scale. In particolare, si segnala una correlazione positiva significativa tra Compassion Satisfaction e lo stile di presa di decisione razionale (r= 0,38) e tra le strategie di coping definite dalla fluidità relazionale (r=0,53). Per quanto concerne il BurnOut e il Secondary Traumatic Disorder, correlano rispettivamente il primo inversamente con i livelli di soddisfazione del bisogno di competenza (r=- 0.38) e il secondo correla positivamente con la strategia di presa di decisione evitante (r=0,25).
Conclusioni: I risultati attestano come nonostante la difficoltà data dalla mancata presenza di figure supportanti le attività di tirocinio, in media gli studenti coinvolti hanno saputo trovare strategie di compensazione e tutela sufficienti a proteggerli. Restano alcuni casi singoli di grande difficoltà, evidenziata da valori significativi nelle DS dalle medie relative a BurnOut e Secondary Traumatic Disorder. In linea generale, i risultati offrono lo spunto per la programmazione di attività formative di tutoring nei prossimi anni, volte ad aumentare il possesso di competenze tecnico-professionali e l’incremento e rinforzo di un pensiero critico nella presa di decisione (Paul, 1995) e di competenze relazionali.

 

 


Added by: Manuela Peluso  Last edited by: Manuela Peluso
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7465 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)