Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources  

Bagnasco Annamaria, Aleo Giuseppe, Catania Gianluca, Centanaro Roberta, Steven Alison, Pearson Pauline, et al.. Lo sviluppo di uno scenario pilota di apprendimento sulla sicurezza del paziente per studenti di infermieristica universitari. Tutor 2018;18(3):52–53. 
Added by: Manuela Peluso (29/07/2023, 19:47)   Last edited by: Manuela Peluso (31/07/2023, 16:30)
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Bagnasco2018
View all bibliographic details
Categories: Gruppi occupazionali, Scienze della formazione
Subcategories: Formazione universitaria, Studenti
Creators: Aleo, Bagnasco, Catania, Centanaro, Pearson, Sasso, Steven, Tella, Turunen, Zanini
Publisher:
Collection: Tutor
Views: 1/16
Attachments  
Abstract
 

(Trascritto dall'articolo).
Scopo. Sviluppare uno scenario pilota in un centro di simulazione avanzato accademico per migliorare l'esperienza di apprendimento degli studenti di infermieristica sulla sicurezza del paziente.
Metodi. Nell'ambito del progetto dell'UE "Sharing Learning from Practice to improve Patient Safety" (SLIPPS), tra gennaio e marzo 2018, è stato sviluppato uno scenario pilota in un centro di simulazione accademico. Lo script dello scenario era basato sui risultati dell'analisi tematica dei dati raccolti attraverso lo "SLIPPs Learning Event Recording Tool" (SLERT). Questo strumento è stato sviluppato per consentire agli studenti di infermieristica di registrare e riflettere su importanti eventi di apprendimento relativi alla sicurezza del paziente che hanno incontrato durante il tirocinio clinico. Gli attori dello scenario erano due studenti di infermieristica, uno studente di ostetricia e due studenti di dottorato di infermieristica. Lo scenario era basato sul Nursing Education Simulation Framework (NESF) sviluppato da Jeffries nel 2005.
Risultati. L'analisi tematica dei dati raccolti attraverso i LERT ha prodotto i seguenti temi: errori nella somministrazione del farmaco, abilità comunicative, lavoro di squadra e quasi incidenti. L'ambientazione è un reparto medico di un ospedale per acuti. Lo scenario si svolge all'inizio del turno mattutino, durante il turno di somministrazione del farmaco. Il livello di esperienza richiesto è legato alle attività di somministrazione di farmaci; quindi, gli studenti universitari di infermieristica dovevano essere al terzo anno. L'evento simulato riguardava una donna di 30 anni ricoverata in un reparto medico per ipertiroidismo. È sveglia nel suo letto e aspetta le sue medicine mattutine. Tuttavia, è affetta da altre malattie croniche e ha più cartelle terapeutiche. I ruoli interpretati dagli attori dello scenario erano: un'infermiera registrata (RN), che entra nella stanza del degente con il carrello terapeutico; uno studente di infermieristica, che si sta formando per somministrare la terapia sotto la supervisione dell'Infermieristica; un Medico, che interrompe la somministrazione del farmaco per modificarne il dosaggio; un operatore di supporto, che entra nella stanza di degenza con il carrello della colazione per i pazienti. Non è richiesta alcuna attrezzatura specifica, ad eccezione del carrello della terapia (con tutti i dispositivi necessari alla somministrazione del farmaco e con le cartelle terapeutiche per il paziente) e il carrello della colazione. Gli obiettivi di apprendimento dello scenario erano: a) conoscenza della somministrazione sicura dei farmaci, come comunicare efficacemente con i pazienti, come interagire efficacemente con il supervisore e lavoro di gruppo; b) uso corretto dei dispositivi per la somministrazione dei farmaci, uso corretto delle checklist; c) Soddisfazione dello studente; d) pensiero critico sulla valutazione e le prescrizioni del paziente, l'educazione e l'informazione del paziente.
Conclusioni. La sicurezza dei pazienti è una sfida significativa in tutto il mondo. Secondo l'OMS (2014) ci sono circa 43 milioni di eventi relativi alla sicurezza dei pazienti a livello globale ogni anno in tutto il mondo, ma la maggior parte degli episodi di assistenza avversa e dei quasi incidenti è prevenibile. I centri accademici di simulazione avanzata nel campo della sanità possono svolgere un ruolo importante nella preparazione di futuri professionisti che sono meglio attrezzati per garantire livelli più elevati di sicurezza dei pazienti. In effetti, gli scenari simulati sono un esempio efficace di come ciò potrebbe essere fatto. lo sviluppo richiede competenze cliniche e accademiche, a differenza di molti altri scenari questi sono basati su una reale esperienza studentesca recente, e quindi hanno risonanza e validità per gli studenti.


  
Notes
Tradotto dalla lingua inglese.
  
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7470 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)