(Trascritto dall'articolo). È stata documentata una progressiva diminuzione della dimestichezza dei medici con la pratica dell’esame clinico. Abbiamo voluto verificare l’efficacia della tecnica della visita fra pari (PPE) e della simulazione su manichini nel promuovere la corretta esecuzione della visita del torace da parte di studenti di Medicina. L’efficacia della PPE è stata valutata su 162 studenti del 4° anno, con scarsa esperienza clinica. Ogni turno di 25 studenti era diviso in modo casuale in due gruppi, di cui uno eseguiva la PPE, mentre l’altro svolgeva altre attività. La sessione, della durata di circa due ore, iniziava con una prima fase dimostrativa seguendo lo schema di una checklist articolata in 30 elementi. Al termine, gli studenti si dividevano in gruppi di tre e ripetevano la visita ruotando alternativamente nei ruoli di visitante, visitato e suggeritore. Tutti gli studenti si recavano poi in reparto, dove ogni studente effettuava la visita del torace su un paziente, mentre un osservatore, ignaro del gruppo di appartenenza, valutava discretamente la visita tramite la stessa griglia utilizzata per l’apprendimento. Gli studenti che non avevano praticato la PPE prima della valutazione, la eseguivano successivamente. Un altro gruppo di 46 studenti del 3° e 4° anno si sottoponeva alla stessa valutazione dopo aver partecipato non solo alla PPE, ma anche a un seminario multimediale sui suoni polmonari e ad una sessione di auscultazione di suoni polmonari e cardiaci, fisiologici e patologici, su manichini ad alta fedeltà Nursing Anne o Sim Man (Laerdal Italia, BO). Tutti gli studenti compilavano infine un questionario anonimo sulla loro percezione riguardo l’utilità delle attività svolte. Dalla griglia di valutazione si ricavava un punteggio totale (somma di tutte le manovre correttamente eseguite), e due parziali: uno dalle 19 voci relative agli aspetti tecnici della visita; l’altro dagli 11 elementi relativi alla qualità dell'interazione col paziente. Nel primo studio, il punteggio medio totale del gruppo PPE (16.2±0.6) risultava maggiore dei controlli (12.7± 0.4, p <0.001). Il punteggio degli aspetti “tecnici” della visita passava da 8.1±0.3 a 10.4±0.5 (p <0.001), mentre quello degli aspetti interattivi passava da 4.6±0.2 a 5.8 ±0.2 (p <0.001). Su una scala da 0 a 10, il punteggio attribuito dagli studenti all’utilità della PPE sulla tecnica è risultato 8.4± 0.2 e per interagire meglio con il paziente 7.3±0.3, senza differenze significative fra chi aveva praticato la PPE prima o dopo la visita in reparto. I punteggi totali ottenuti nella seconda fase dello studio (22.2±0.5), sono risultati nettamente superiori ai precedenti (p <0.001). Questo miglioramento era interamente attribuibile al punteggio “tecnico” (16.1±0.5, p <00.1), mentre il punteggio “di interazione” (6.1±0.2), risultava sovrapponibile a quello osservato dopo PPE. Dalle risposte al questionario, risultava che la PPE è stata percepita più utile dell’esperienza sui manichini per l’effettuazione della visita e, soprattutto, per la relazione col paziente. Per contro, PPE e manichini sono stati percepiti come ugualmente utili per l’interpretazione dei reperti auscultatori. Concludiamo che PPE e simulazione su manichini concorrono efficacemente in modo complementare a favorire aspetti diversi della qualità di esecuzione della visita del torace.
|