(Trascritto dall'articolo). Aim. Progettare e implementare un laboratorio di simulazione ad alta fedeltà sull’assistenza al parto eutocico per le studentesse del II anno del corso di laurea in ostetricia. Indagare prima e dopo la simulazione, la percezione del grado di competenza e di sicurezza delle studentesse all’assistenza al parto eutocico, le ricadute personali, professionali e organizza-tive del proprio e altrui lavoro agito in team e l’importanza data all’Human Factor. Esplorare l’effetto che il laboratorio ha avuto sulle studentesse e sull’attività didattica pro-fessionale da loro effettuata. Methods. Il laboratorio della durata di 20 ore, è stato progettato utilizzando elementi del project managent, ed implementato in un centro di simulazione. Lo studio effettuato su un campione totale di 12 studentesse ha visto l’impiego di due fasi, una qualitativa e una quantitativa ancillare alla fase qualitativa ed utilizzata per una triangolazione dei risultati. La fase qualitativa fenomenologica, rilevata mediante interviste semi-strutturate, analizzata tramite le cinque tappe di Giorgi, supportata dai criteri di conferma, credibilità e appropriatezza, e con l’ausilio del software MAXQDA. La fase quantitativa descrittiva, mediante la somministrazione di un questionario pre (85 items, alpha di Cronbach 0,804) e post (92 items, alpha di Cronbach 0,981). Per ciascun item sono stati calcolati i principali indicatori di centralità e di variabilità, il test di Wilcoxon e il coefficiente di correlazione Rho di Spearman; è stato considerato statisticamente significativo un valore di p < 0,05. Le analisi sono state effettuate con IBM SPSS (Vers. 18.0). Results. Dallo studio emerge che il grado di competenza (p=,032) e di sicurezza (p=,054) percepito dalle studentesse sull’assistenza al parto eutocico sono incrementati positivamente. Il training con la simulazione ha un impatto maggiore sull’apprendimento con conseguenti vantaggi rispetto alle metodologie tradizionali. L’apprendimento effettuato in un contesto protetto ed in grado di sviluppare un pensiero critico dell’intero gruppo di studio ha portato ad una percezione di sicurezza sulle studentesse tale da favorire un’acquisizione di competenze più facilitata, di sviluppare la cultura dell’errore e di porsi con un atteggiamento più attento e consapevole alla sicurezza del paziente. Gli effetti percepiti dalle studentesse sono prevalentemente positivi e spaziano tra l’area della comunicazione, la sicurezza, la competenza, la performance e anche il pensiero critico. Le ripercussioni sulla pratica clinica riguardano l’aumento del grado di consapevolezza della situazione, della sicurezza, del modo di comunicare con i pazienti e tutor, ad avere rivissuto situazioni simili a quelle presentate dagli scenari della simulazione, come la manualità e il disimpegno del neonato. Il debriefing risulta essere un potente mezzo per riuscire ad assimilare e trasferire apprendimento. Conclusions. Per rendere la simulazione ancora più efficacie è necessario aumentare il tempo dedicato alla familiarizzazione, mentre per renderla più simile alla realtà è necessario integrare maggiormente la Hybrid Simulation. E’ raccomandabile la partecipazione degli studenti alle simulazioni ad alta fedeltà sia con un ruolo attivo che con un ruolo di osservazione introducendo l’educazione tra pari, senza tralasciare il debriefing.
|