Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Schirò Alessandra Donatella P, Garrino Lorenza, Catenazzo Tiziana. La scuola in ospedale: la proposta di una app interattiva con l’utilizzo del cinema. Tutor 2021;21(1):78–92. 
Added by: Clara Viturale (03/07/2023, 12:58)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: 2021
View all bibliographic details
Categories: Scienze della formazione
Subcategories: Didattica
Keywords: Metodi didattici, Strumenti didattici
Creators: Catenazzo, Garrino, Schirò
Publisher:
Collection: Tutor
Views: 2/12
Attachments  
Abstract

(Trascritto dall’articolo).

Introduzione: la scuola in ospedale e l’istruzione domiciliare nascono dall’esigenza di contrastare l’abbandono scolastico dei degenti in età scolare. Con il presente articolo si vuole proporre una metodologia didattica supportata da un’applicazione digitale, utile a favorire gli scambi ed il confronto tra studenti che si interessano di cinema e che narrano storie all’interno dell’applicazione.

Metodi: presso l’Università degli Studi di Torino da anni è stato attivato il Master “La scuola in ospedale: la realtà professionale e le strategie didattiche di cura”. All’interno di questo percorso formativo è stato realizzato il progetto riguardante l’app “EyeSchool”; per lo sviluppo dell’applicazione si è utilizzato un IDE creato da Google, progettato per la creazione di applicazioni Android.

Risultati: pur avendo sviluppato e testato localmente l’applicazione, non è stato possibile metterla in opera con i discenti a causa dell’emergenza sanitaria. Un risultato atteso molto importante riguarda l’incremento del dialogo e dell’interattività, lo sviluppo di uno spirito critico in seguito alla visione di immagini filmiche, la scoperta delle potenzialità nella narrazione autobiografica e la creazione di una cineteca digitale dove ogni insegnante può attingere dalle buone prassi educative. Viene proposto un esempio applicativo dell’app per la realizzazione di una fase pilota.

Discussione: “EyeSchool” si presenta come un’applicazione in grado di offrire agli studenti stimoli “già precostruiti”, che si potenziano con l’interdipendenza tra discenti e docenti. L’insegnante tramite l’app potrà favorire nei discenti il racconto della propria storia reale o immaginaria, comunicando al gruppo il proprio sentire e trasmettendo ai compagni la propria esperienza di malattia e di vita.

 


  
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7465 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)