Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources  

De Rensis Matteo, Di Gifico Giulia, Camossi Andrea, Caronna Andrea, Ali Javeria, Ruspanti Davide, et al.. La qualità della formazione medica nel distance learning. Uno studio cross-sectional sull’efficacia percepita dagli studenti. Tutor 2021;21(1):33–60. 
Added by: Clara Viturale (03/07/2023, 12:47)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: DeRensis2021
View all bibliographic details
Categories: Gruppi occupazionali, Scienze della formazione
Subcategories: Didattica, Studenti
Keywords: Metodi didattici, Strumenti didattici
Creators: Ali, Camossi, Caronna, De Rensis, Di Gifico, Fasciglione, Ferrara, Ruspanti
Publisher:
Collection: Tutor
Views: 1/15
Attachments  
Abstract

(Trascritto dall’articolo).
Il presente studio nasce dalla volontà di rispondere a quesiti inerenti all’efficacia percepita e alle criticità del distance learning adottato dagli atenei italiani in risposta alla pandemia SARS-CoV-2. È stata distribuita una survey anonima agli studenti di Medicina e Chirurgia, cercando di raggiungerne un campione il più rappresentativo possibile tramite i canali di comunicazione del SISM - Segretariato Italiano Studenti in Medicina - APS. La survey è stata compilata da 1.489 persone afferenti a 40 atenei differenti. Quasi la metà degli intervistati ha avuto modo di svolgere le lezioni sia in modalità sincrona che asincrona (47,3%), e il 75,1% del campione ha partecipato a lezioni frontali a distanza. La maggior parte dei problemi riscontrati dagli studenti è stata di natura organizzativa e logistica più che tecnologica. La metà del campione non ha rilevato variazioni nell’interazione con il docente, mentre la maggior parte percepisce una diminuzione nell'interazione con i compagni. Il 48,4% del campione accusa una maggiore distraibilità e il 37,9% una maggiore stanchezza. Tramite le fonti e i dati raccolti sono state indagate le metodiche imprescindibili per l’organizzazione di un distance learning efficace, come l’elearning, nel quale le figure dei docenti e dei discenti assumono nuovi ruoli, con l’acquisizione di una maggiore autonomia da parte dei secondi. In conclusione, affinché il distance learning possa essere efficace è necessaria – in particolare in un contesto di Medical Education – una ridefinizione delle modalità di lezione e, più in generale, del contenuto dei curricula italiani.


Added by: Edvige Fanfera  Last edited by: Clara Viturale
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7465 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)