![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Rimedio Antonio. La << procedura medicalizzata>> dell'aiuto al suicidio nella sentenza n. 242/2019 della Corte Costituzionale. La rivista italiana di cure palliative 2020(4):248–255. Added by: Monica Frau (26/06/2023, 17:19) Last edited by: Monica Frau (07/12/2023, 18:57) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Rimedio2020 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica Subcategories: Accanimento terapeutico, Biodiritto, Bioetica, Bisogni assistenziali, Cure palliative, Dignità, Diritti dei pazienti, Dolore, Obiezione di coscienza, Qualità di vita, Rapporto infermiere-paziente, Rapporto medico-infermiere, Rapporto operatori sanitari-paziente, Suicidio assistito, Tutela dei pazienti Creators: Rimedio Publisher: Collection: La rivista italiana di cure palliative |
Views: 2/9
|
Attachments |
Abstract |
(Trscritto dall'articolo).
Con la sentenza 242/2019 la Corte Costituzionale italiana ha stabilito la possibilità per un malato, affetto da patologia irreversibile che gli comporta sofferenze intollerabili e tenuto in vita da trattamenti di sostegno vitale, di richiedere l'aiuto medico al suicidio. Il limite di questa sentenza viene individuato nell'aver stabilito una stretta continuità, sul piano giuridico, tra la revoca dei trattamenti di sostegno vitale e la richiesta di aiuto al suicidio: atti che indubbiamente sono contestuali, ma dei quali sul piano bioetico va ribadita la diversità di significato e di valore. Alla luce di tale premessa, vengono esaminate le misure precauzionali a protezione di malati in condizioni di estrema vulnerabilità (procedura medicalizzata), adottate dalla Corte Costituzionale in attesa di un organico intervento del Legislatore: i ccompiti del medico e del personale sanitario, cui è riconosciuto il dirittto alla libertà di coscienza; il ruolo dell'Azienda sanitaria e del Servizio sanitario nazionale; infine, l'intervento dei comitati etici, chiamati a garantire al malato una scelta libera da condizionamenti, per quanto è consentito nelle sue condizioni. |