Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Furlan Enrico, Tusino Silvia, Viafora Corrado. Scegliere in situazioni tragiche. Un'analisi critica del documento SIAARTI sull'allocazione delle risorse intensive in contesto pandemico. La rivista italiana di cure palliative 2020(4):239–246. Added by: Monica Frau (26/06/2023, 17:02) Last edited by: Monica Frau (07/12/2023, 19:00) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Furlan2020 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Buona pratica clinica, Comunicazione, Diritti dei pazienti, Infermieristica in area critica, Percorsi di cura, Rapporto infermiere-paziente, Rapporto medico-paziente, Rapporto operatori sanitari-paziente, Sicurezza, Tutela dei pazienti Creators: Furlan, Tusino, Viafora Publisher: Collection: La rivista italiana di cure palliative |
Views: 1/7
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo).
Il presente saggio si propone di analizzare criticamente il noto documento della SIAARTI sull'allocazione delle risorse intensive in contesto pandemico. A tal fine, dopo una ricostruzione dell'origine e dei contenuti essenziali delle Raccomandazioni, procede all'analisi dei suoi punti di forza e degli aspetti problematici. Riguardo a questi ultimi il lavoro ne identifica e discute principalmente tre: a) un utilizzo non sempre rigoroso e coerente delle nozioni di appropriatezza e proporzionalità; b) l'enfasi fuorviante sul criterio dell'età, considerato di per sé; c) la sovrapposizione di due diversi criteri per il triage in emergenza pandemica, ispirati rispettivamente a un approccio personalista e a un approccio utilitarista. La tesi difesa, in ultima analisi, è che solo il criterio della "maggior probabiloità di successo terapeutico" sia pienamente coerente con i principi che ispirano il servizio sanitario nazionale ed eviti il rischio di discrimanzioni ingiuste nei confronti dei pazienti più fragili e anziani. |