Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Galbiati Andrea. Psycho-existential distress e fine-vita: prolegomeni, assessment, diagnosi e intervento. Una revisione narrativa. La rivista italiana di cure palliative 2023;25(1):18–38. Added by: Valentina Pizzuti (25/06/2023, 13:51) Last edited by: Valentina Pizzuti (01/03/2024, 15:02) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Galbiati2023 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica Subcategories: Cure palliative, Qualità di vita Creators: Galbiati Publisher: Collection: La rivista italiana di cure palliative |
Views: 1/9
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo).
Entro il novero delle scienze psicologiche, le cure palliative "incarnano" quel luogo elettivo nel cui mindset la dimensione soggettiva acquista una posizione del tutto dominante; l'oncologia medica ha infatti maturato una sufficiente coscienza circa la crescente importanza da attribuirsi al costrutto di quality of life nei processi di cura, il che consolida il rango della suddetta dimensione, a motivo della definizione stessa del costrutto. Tali questioni risultano capillari nel configurarsi del cosidetto psychoexistential distress nel fine-vita, condizione poliedrica, di difficile inquadrabilità, che esita in un ventaglio sintomatico variabile, talvolta intollerabile e refrattario (il che giustifica l'eventuale e conseguente ricorso a sedazione palliativa). Ciò concorre a definire l'obiettivo primario della presente revisione, ovverosia di gettare maggiore luce attorno a siffatta condizione clinica, in termini di assessment, diagnosi e trattamento, e di fissarne opportunamente i connotati - quantunque un'oggettività in senso medico sia a nostro avviso impossibile -, passando in rassegna svariate e nuemrose evidenze scientifiche esistenti allo stato dell'arte. Si è andato pertanto a profilare un iniziale framework di riferimento verso il quale le molteplici figure coinvolte nell'équipe interdisciplinare possano convergere, sia in termini definitori, che gestionali, framework che annovera e circoscrive alcune dimensioni fondamentali coinvolte nel processo terapeutico: significato, dignità, speranza, momento presente, storia di vita, coping skills, integrità dell'io, benessere spirituale e sensoriale - dimensioni che scolpiscono, di rimando, l'orizzonte di rispettivi treatment approaches (Meaning- Centered Therapy, Dignity Therapy, Mindfulness, ACT, Life Review Interventions, interventi focalizzati sulle coping skills, Nature-based care) -, mantenendo in controluce il tema nevralgico della consapevolezza. |