![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bolognani Marco, Uez Francesca, Molinaro Grazia, Mazzoni Elisa, Paone Giuseppina, Soffritti Silvia. Reti di cure palliative pediatriche: tre modelli di integrazione con il territorio. La rivista italiana di cure palliative 2022;24(2):78–82. Added by: Sofia Taborri (21/06/2023, 13:40) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bolognani2022 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica di comunità, Management Subcategories: Cure palliative, Infermieristica domiciliare, Organizzazione del lavoro Keywords: Modelli organizzativi, Pediatria Creators: Bolognani, Mazzoni, Molinaro, Paone, Soffritti, Uez Publisher: Collection: La rivista italiana di cure palliative |
Views: 2/18
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Introduzione. A diversi anni dalla promulgazione della legge 38, esistono ancora forti disomogeneità sul territorio nazionale. Il presente lavoro descrive e confronta tre modelli organizzativi di cure pediatriche palliative (CPP) caratterizzati da una forte integrazione con i servizi territoriali e strutturati in aree sovrapponibili per popolazione. Risultati. Nel bacino di circa 2 milioni di abitanti coperto delle tre reti sono presi in carico tra il 57% ed il 70% dei minori eleggibili alle CPP con una complessità clinico-assistenziale medio-alta e per la maggior parte affetta da patologie non oncologiche. Sono stati considerati tre indicatori trasversali quali accessi in pronto soccorso, ricoveri non programmati e inclusione scolastica. il 43% delle assistenze al fine vita è stato gestito al domicilio e nel 68% dei casi era stato affrontato il tema delle scelte relative al fine vita in una pianificazione condivisa delle cure. Discussione e conclusione. Gli elementi significativi comuni alle tre realtà risultano essere la forte integrazione tra i servizi territoriali a favore di percorsi di cura e assistenza erogati al domicilio, il presidio sulla continuità di cura, l'attivazione di percorsi di cure palliative perinatali (CPPn), l'efficacia nel garantire percorsi scolastici personalizzati. Alla luce dei criteri di accreditamento di marzo 2021 emergono come criticità maggiori, trasversali alle tre reti, l'assenza di reperibilità 24 ore su 24 da parte del team di CPP, la mancanza di una risposta residenziale dedicata (in due di esse è in costruzione un hospice pediatrico) e la mancanza di indicatori di qualità dell'attività di reti di CPP. |