![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Peruselli Carlo, Costantini Massimo, Tanzi Silvia. Differenza fra bisogni di cure palliative e disponibilità di risposte specialistiche: quali soluzioni possibili. La rivista italiana di cure palliative 2020;22(3):140–146. Added by: Marianna De Bastiani (21/06/2023, 10:29) Last edited by: Marianna De Bastiani (17/09/2023, 08:17) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Peruselli2020 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Management Subcategories: Cure palliative, Organizzazione del lavoro Keywords: Modelli organizzativi Creators: Costantini, Peruselli, Tanzi Publisher: Collection: La rivista italiana di cure palliative |
Views: 1/18
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Negli ultimi anni è stata segnalata una difficoltà crescente a far fronte alle richieste di intervento per l'assistenza ai pazienti con bisogni di cure palliative. La presenza di un gap crescente fra bisogni di cure palliative e risorse professionali specialistiche è da anni all'attenzione dei servizi sanitari di tutto il mondo. Le dimensioni di questo gap sono state quantificate negli ultimi anni in molti Paesi del mondo; in Italia purtroppo persiste una carenza di dati attendibili relativi alle attività delle reti di cure palliative e al numero dei professionisti che lavorano nell'equipe specialistiche. Le soluzioni possibili per affrontare questo gap dipendono dalla stima dei bisogni di cure palliative, che può variare in rapporto alle caratteristiche demografiche, sociali, culturali della popolazione di un territorio, dagli obiettivi di coperture specialistiche di questi bisogni e dai modelli organizzativi messi in atto. I modelli organizzativi che vengono proposti nel mondo partono dalla premessa che la risposta al rapido incremento della domanda di cure palliative non può basarsi soltanto sui servizi specialistici di cure palliative; per garantire l'appropriatezza di intervento dei servizi specialistici e la loro sostenibilità economica è indispensabile invece riflettere su modelli organizzativi che possano far fronte agli attuali cambiamenti demografici ed epidemiologici, riservando l'intervento dei servizi specialistici di cure palliative soltanto alle condizioni cliniche e assistenziali più complesse. Added by: Marianna De Bastiani Last edited by: Marianna De Bastiani |