![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Lazzarin Pierina, Soffritti Silvia, Cervi Giulia, Mazzoni Elisa, Pellegatta Federico. Strumenti per l'analisi dei bisogni assistenziali in cure palliative pediatriche. La rivista italiana di cure palliative 2021;23(1):36–40. Added by: Simona Giusti (21/06/2023, 09:08) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Lazzarin2021 View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Infermieristica clinica, Metodologia della ricerca Subcategories: Bisogni assistenziali, Caregiver, Cure palliative, Stress, Strumenti di rilevazione dati Keywords: Accompagnamento alla morte, Stress familiare Creators: Cervi, Lazzarin, Mazzoni, Pellegatta, Soffritti Publisher: Collection: La rivista italiana di cure palliative |
Views: 1/14
|
Attachments |
Abstract |
(Trascitto dall'articolo). Introduzione. Lo scopo delle cure palliative pediatriche (CPP) è quello di migliorare la qualità della vita dei neonati/bambini/adolescenti affetti da patologie gravi, rare ed inguaribili e delle loro famiglie. Al fine di attuare programmi efficaci di CPP, i professionisti della salute devono saper identificare precocemente i bambini eleggibili alle CPP e i bisogni di bambino e famiglia, possibilmente utilizzando strumenti validati. Il presente studio vuole descrivere gli strumenti assistenziali descritti in letteratura in grado di aiutare i professionisti ad intercettare e categorizzare i minori e le famiglie nei diversi livelli di intensità di cura, ad individuare strumenti che facilitino l'identificazione dei fattori di stress nei caregiver. Materiali e metodi. E'stata condotta nel novembre 2020 una ricerca della letteratura sulle tematiche in oggetto di analisi. Risultati. Sono stati individuati due strumenti utili per l'identificazione dei bambini eleggibili alle CPP tramite la valutazione dei bisogni assistenziali e due strumenti per la valutazione dello stress del caregiver, in ambito pediatrico. Discussione e conclusioni. Il numero degli strumenti assistenziali in CPP è ridotto ma presenta la chiave per implementare l'efficacia, l'efficienza e la disponibilità delle cure palliative. Added by: Edvige Fanfera Last edited by: Simona Giusti |