![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Pianon Ilaria, Pradal Monica, Visentin Luca. Il cambiamento della pratica professionale in seguito a formazione in ambito ICF. L’esperienza decennale dell’Associazione “La Nostra Famiglia” di Conegliano. Tutor 2022;21(2):39–53. Added by: Clara Viturale (21/06/2023, 09:07) Last edited by: Clara Viturale (21/06/2023, 10:53) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Pianon2022 View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Metodologia della ricerca Subcategories: Personale sanitario, Strumenti di rilevazione dati Keywords: Professioni sanitarie della riabilitazione Creators: Pianon, Pradal, Visentin Publisher: Collection: Tutor |
Views: 1/20
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Introduzione: lo studio di seguito presentato si è posto l’obiettivo di rilevare se e quanto l’operatività quotidiana dei professionisti della riabilitazione sia cambiata dopo un decennio di implementazione dell’ICF (classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute) nella pratica clinico-riabilitativa presso l’associazione “La Nostra Famiglia” di Conegliano Materiali e metodi: questionario, distribuito ad un campione di professionisti in servizio presso l’Associazione, formati nel decennio 2006-16 Risultati: dall’analisi dei 53 questionari raccolti, si evince che: il 51% dei professionisti dichiara di utilizzare regolarmente gli strumenti predisposti in linguaggio ICF, la cui implementazione è ritenuta un vantaggio dal 50% dei compilatori, che rileva una facilitazione nella condivisione reciproca dei progetti riabilitativi; permane una certa difficoltà nell’utilizzo quotidiano di tali strumenti da parte di un 32% di professionisti, che ancora non considera l’ICF parte integrante della pratica clinico-riabilitativa Discussione e conclusione: i dati raccolti indicano come l’atteggiamento dei professionisti sia sostanzialmente positivo nei confronti dell’implementazione dell’ICF, nonostante alcune resistenze, da imputare soprattutto alle difficoltà di rendere proprio un nuovo modello di lavoro. Nei prossimi anni sarà necessario valutare come mantenere le conoscenze apprese dai professionisti (anche neoassunti) e quali ulteriori strategie attuare per consolidare l’uso dell’ICF nella prassi riabilitativa |