![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Barbo Marina, Agosti Laura, Bin Andrea, Pagnutti Catia, Canzutti Elena, De POl Loretta, et al.. Emergenza sars – cov – 2 e la formazione: nuovo modello, metodi e strumenti. due anni di esperienza sul campo. Tutor 2022;21(2):5–38. Added by: Clara Viturale (21/06/2023, 08:47) Last edited by: Clara Viturale (21/06/2023, 10:52) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Barbo2022 View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Management, Scienze della formazione Subcategories: Didattica, Epidemiologia, Formazione del personale Keywords: Educazione sanitaria, Metodi didattici, Strumenti didattici Creators: Agosti, Barbo, Bin, Canzutti, De POl, Dusch, Filippetto, Pagnutti, Triches, Zuliani Publisher: Collection: Tutor |
Views: 1/18
|
Attachments |
Abstract |
Introduzione: l’emergenza pandemica da sars –cov -2 ha determinato una revisione dei modelli, dei metodi e degli strumenti della formazione in relazione ad un fabbisogno formativo specifico, urgente, trasversale ed esteso Materiali e metodi: revisione, ripensamento e nuova organizzazione di modelli formativi precedentemente consolidati con il fine di affrontare la contingenza e contestualmente modulare una prospettiva di preparedness nel caso del perdurare nel tempo di tale condizione e comunque in eventuali situazioni di analoghi eventi futuri Risultati: creazione di un nuovo ed inedito modello di progettazione e pianificazione delle proposte formative, coerente con la declinazione realizzata dal Centro Europeo per la Prevenzione e controllo delle malattie (ECDC) Discussione e conclusione: la formazione può rappresentare la leva del supporto organizzativo, della disseminazione tempestiva di conoscenze necessarie e urgenti, sostiene l’opportunità di mantenere e omogeneizzare le conoscenze-competenze e di rappresenta; questo investimento non agisce solo sulle effettive conoscenze e competenze degli operatori, ma sostiene le competence condivise dei teams, contribuisce anche a sostenere la resilienza dei professionisti, dei gruppi di lavoro e del sistema nella sua complessità (A cura di Clara Viturale). |