Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Rocco Gennaro, Stievano Alessandro. L'infermiere e i nuovi bisogni di assistenza dei cittadini. L'arco di Giano 2007(52):165–176. Added by: Laura Sabatino (08/02/2008, 11:40) Last edited by: Laura Sabatino (06/07/2008, 23:18) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Rocco2007a View all bibliographic details |
Categories: Legislazione, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Continuità assistenziale, Legislazione infermieristica Creators: Rocco, Stievano Publisher: Collection: L'arco di Giano |
Views: 1/1059
|
Attachments | URLs http://www.iass.it |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Nella società complessa, plurale, dismorfica, dinamica, contemporanea si sta realizzando una rivoluzione copernicana della struttura organizzativa del nostro sistema sanitario. Si sta sviluppando una rete di servizi integrati (case della salute, ospedali di comunità, country hospital, assistenza domiciliare) che permetteranno alla persona di prevenire, affrontare e risolvere i suoi bisogni di assistenza in maniera rapida, con maggior benefici e minor rischi e, soprattutto, nel suo contesto di riferimento. Non più, quindi, il nosocomio come catalizzatore degli interventi ma il territorio inteso in maniera estensiva ed allargata. In tale approccio di sistema, il ruolo dell'infermiere diventa precipuo in integrazione con gli altri professionisti della salute. La fondamentale evoluzione legislativa riguardante le professioni sanitarie non mediche, ora tutte con la formazione universitaria, quale unico canale di accesso, permette di realizzare quella clinical governance che comprende: la formazione continua, il risk management, l'audit clinico, l'infermieristica e la medicina basate su prove di efficacia, le linee guida cliniche e i critical pathways, la comunicazione e la gestione della documentazione, la ricerca e lo sviluppo, la valutazione degli esiti, la collaborazione multidisciplinare, il coinvolgimento dei pazienti, etc... Solamente in questa maniera, il cittadino diventerà veramente protagonista dei processi assistenziali e di cura. Added by: Laura Sabatino Last edited by: Laura Sabatino |