![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Zerbone Claudia. Assunzione dei farmaci per via orale e ileostomia: analisi delle criticità e suggerimenti. L'infermiere 2017;61(1):21–25. Added by: Dora Barbalarga (03/04/2023, 10:49) Last edited by: Dora Barbalarga (03/04/2023, 10:50) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Zerbone2017 View all bibliographic details |
Categories: Farmacologia, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Medicina, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Counseling, Infermieristica in gastroenterologia, Risultati infermieristici, Somministrazione terapia Keywords: Chirurgia addominale Creators: Zerbone Publisher: Collection: L'infermiere |
Views: 1/9
|
Attachments |
Abstract |
L’assorbimento di farmaci per via orale dipende da numerose variabili. La revisione della letteratura si pone l’obiettivo di verificare la biodisponibilità dei farmaci negli ileostomizzati. Sono stati consultati articoli degli ultimi 15 anni reperiti principalmente su PUBMED e su banche dati EMBASE, SCOPUS, CINAHL e linee guida internazionali. È stata indagata una popolazione di ileostomizzati che assume farmaci per via orale. Le parole chiave utilizzate: ileostomy, oral drug absorbion, counselling, short bowel syndrome, gastrointestinal absorbion. Una resezione intestinale può modificare l’assorbimento dei farmaci assunti per via orale. Nei soggetti ileostomizzati è consigliabile evitare di assumere compresse rivestite o a rilascio lento e preferire la via transdermica; valutare il dosaggio dei famaci ed eseguire il monitoraggio sierico. È fondamentale l’intervento di counselling da parte dell’equipe al soggetto stomizzato, l’assistenza dello stomaterapista e la divulgazione del documento agli operatori interessati. (A cura di Dora Barbalarga). |
Notes |
Nell'articolo è disponibile una tabella con gli studi analizzati.
|