![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Bardone Lorenzo, Marigo Lorenzo, Calabrò Antonino. Come l'ambiente e i luoghi nei servizi di psichiatria possono cambiare la percezione e la relazione tra paziente e infermiere. L'infermiere 2017;61(2):9–16. Added by: Denise Stefanelli (03/04/2023, 09:58) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Bardone2017 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica specialistica, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Infermieristica in psichiatria, Rapporto infermiere-paziente, Relazione di aiuto Keywords: Psichiatria Creators: Bardone, Calabrò, Marigo Publisher: Collection: L'infermiere |
Views: 2/17
|
Attachments |
Abstract |
Introduzione: la disciplina infermieristica base l’assistenza su una visione olistica della persona, per comprendere i suoi bisogni l’infermiere applica il metaparadigma che si basa sulla persona, l’ambiente, la salute e l’assistenza infermieristica. Salute significa essere in armonia con se stessi, con gli altri e con l’ambiente. L’ambiente è un aspetto importante per la qualità delle cure psichiatriche, poiché l’insoddisfazione con l’ambiente può scatenare comportamenti aggressivi. Gli ambienti ospedalieri positivi possono migliorare la permanenza dei pazienti. Scopo: valutare la correlazione tra ambiente in ambito psichiatrico e relazione fra paziente e infermiere. Metodo: revisione della letteratura, banche dati utilizzate CINAHL, PubMed, Embase. Studi inclusi di tipo osservazionale di coorte prospettico. Risultati: infermieri e paziente insieme possono creare un’atmosfera sicura e accogliente. Impostare limiti creando confini nella relazione terapeutica possono permettere un comportamento accettabile del paziente nella società. La percezione positiva del servizio da parte degli infermieri garantisce un aspetto benefico nella qualità delle cure nei confronti del paziente e rende soddisfacente il lavoro. Conclusioni: è necessario creare condizioni ambientali favorevoli per ridurre situazioni di disagio e chiusure, per mantenere una buona relazione, ma a volte non è possibile. (A cura di Denise Stefanelli). Added by: Denise Stefanelli Last edited by: Denise Stefanelli |