Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

QUESTA E' UNA DEMO
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

WIKINDX Resources

Zerbone Claudia. Assunzione dei farmaci per via orale e ileostomia: analisi delle criticità e suggerimenti. L'infermiere 2017;61(1):21–25. 
Added by: Denise Stefanelli (03/04/2023, 09:27)   
Resource type: Journal Article
BibTeX citation key: Zerbone2017
View all bibliographic details
Categories: Farmacologia, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Medicina
Subcategories: Educazione all'uso dei farmaci, Eliminazione, Farmaci, Infermieristica in gastroenterologia, Medicina, Somministrazione terapia
Keywords: Gastroenterologia
Creators: Zerbone
Publisher:
Collection: L'infermiere
Views: 2/16
Attachments  
Abstract

Introduzione: una ileostomia comporta la resezione di un tratto di intestino tenue, riscontrando la presenza di compresse, a volte integre, nel sacchetto di raccolta. Questo può diminuire il beneficio delle terapie prescritte. Obiettivo: verificare se la mancanza di un tratto di intestino tenue possa diminuire l’effetto e l’efficacia dei farmaci. Metodo: revisione della letteratura sulle banche dati di PubMed, CINAHL, Embase, Scopus e linee guida internazionali. Articoli inclusi fonti primarie e secondarie dal 2003 al 2015.

Risultati: l’assorbimento intestinale dei farmaci determina la biodisponibilità orale e l’esposizione sistemica del farmaco. Le persone con stomia possono avere difficoltà nell’assorbimento dei farmaci assunti oralmente. Maggiore è il tratto di intestino rimosso maggiore è il rischio per l’assorbimento. È consigliato l’uso di farmaci a rapida dissoluzione e rapido assorbimento. Liquidi, capsule di gelatina, compresse non rivestite solitamente sono assorbite meglio. Conclusioni: esiste una correlazione tra l’assorbimento dei farmaci e lunghezza dell’intestino rimanente. È consigliato evitare compresse rivestite e compresse a lento rilascio. Fondamentale è il counselling di equipe e il ruolo dello stomaterapista. (A cura di Denise Stefanelli).


Added by: Denise Stefanelli  Last edited by: Denise Stefanelli
WIKINDX 6.7.0 | Total resources: 7470 | Username: -- | Bibliography: WIKINDX Master Bibliography | Style: British Medical Journal (BMJ)