![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Badr Maroun. Il diritto alla vita nel contesto francese. Riflessione etico-giuridica basata sulla Convenzione di Oviedo, la Convenzione Europea sui diritti umani e la dottrina sociale della Chiesa. Medicina e morale 2022;71(2):187–200. Added by: Giuliana Covelli (12/03/2023, 16:37) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): ISSN 0025-7834 BibTeX citation key: Badr2022 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Infermieristica clinica, Legislazione Subcategories: Aborto, Biodiritto, Bioetica, Codici deontologici, Codici etici, Dilemmi etici, Embrione, Eutanasia, Normative europee sanitarie, Obiezione di coscienza, Principi etici, Qualità di vita, Religione, Statuto dell'embrione, Suicidio assistito Creators: Badr Publisher: Collection: Medicina e morale |
Views: 1/15
|
Attachments |
Abstract |
Le questioni legate al diritto alla vita non sono più questioni interne a un Paese. Tra le convenzioni e internazionale trattati firmati e ratificati, è ora possibile adire i tribunali e ricorrere a giurisprudenze oltre confine per cercare risposte a problemi riguardanti il valore della vita. Questi includono, ad esempio, la Convenzione di Oviedo e il Convenzione europea dei diritti dell'uomo, che costituiscono due strumenti giuridici internazionali in materia di diritti umani e bioetica. Invece la Dottrina Sociale della Chiesa (DSC), attraverso i principi che propone, ha non ha cessato di richiamare gli Stati al rispetto di questo fondamentale diritto umano, quale “primo bene comune della società”. Basato su alcuni casi giuridici e su alcuni principi di etica sociale della DSC, questo articolo presenta una riflessione etico-giuridica nel contesto francese sul tema del diritto alla vita. Lo scopo è cercare di rispondere alla seguente domanda: fa il diritto alla vita costituiscono una possibilità di incontro tra diritto internazionale e DSC? (Traduzione a cura di Giuliana Covelli). |