![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Attademo Gianluca. Gli sforzi internazionali contro l’infodemia: alcune riflessioni bioetiche. Medicina e morale 2022;71(1):69–78. Added by: Giuliana Covelli (26/02/2023, 10:01) Last edited by: Giuliana Covelli (26/02/2023, 10:03) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Attademo2022 View all bibliographic details |
Categories: Etica, Filosofia, Management Subcategories: Appropriatezza, Carte dei diritti, Diritti dei pazienti, Filosofia del diritto Keywords: Autonomia, Beneficialità, Comunicazione équipe Creators: Attademo Publisher: Collection: Medicina e morale |
Views: 1/44
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). La disinfodemia opera contro la società della conoscenza, destabilizzandone le interdipendenze strutturali che la sorreggono. È un fenomeno i cui costi possono essere misurati in vita umane perse; senza fiducia e corretta informazione, infatti, come si esprime l’Organizzazione Mondiale della Sanità, «i test diagnostici rimangono sotto-impiegati, le campagne vaccinali (e gli interventi di promozione delle vaccinazioni) non riescono a raggiugere i loro destinatari, e il virus continua a prosperare» (2020). I documenti internazionali a proposito di infodemic management sottolineano pertanto il ruolo dell’ascolto delle comunità l’imprescindibilità di flussi informativi orientati al coinvolgimento attivo dei destinatari della comunicazione istituzionale per prevenire il rigetto. L’infodemic management richiede un altissimo livello di sintesi interdisciplinare: in questo senso la bioetica può contribuire significativamente nel contrastare gli effetti della disinfodemia. |