![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Casumaro Claudia, Nardin Marco. L’efficacia della metodologia didattica del Problem-Based Learning (PBL) e della Flipped Classroom (FC) in Unità di Terapia Intensiva (UTI): revisione narrativa. Scenario 2021;38(3):35–41. Added by: Daniela Forte (05/02/2023, 18:08) Last edited by: Daniela Forte (05/02/2023, 18:44) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Casumaro2021 View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Infermieristica specialistica, Metodologia dell'assistenza infermieristica, Scienze della formazione Subcategories: Apprendimento, Diagnosi infermieristica, Didattica, Infermieristica in area critica, Piani di assistenza, Processo di assistenza, Studenti Keywords: Documentazione infermieristica, Formazione universitaria, Metodi didattici, NANDA, Piani di lavoro, Strumenti didattici, Terapia intensiva Creators: Casumaro, Nardin Publisher: Collection: Scenario |
Views: 1/43
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Introduzione: L’assistenza infermieristica si evolve e richiede professionisti in grado di rispondere ai bisogni di pazienti sempre più complessi. Gli studenti incontrano difficoltà nell’applicazione delle conoscenze teoriche acquisite dalla didattica tradizionale e le esperienze di tirocinio non sono esaustive. Si ritiene che il pensiero critico sia un’abilità fondamentale che prepara alla pratica clinica. Una delle metodologie didattiche per svilupparlo è il Problem-Based Learning (PBL), specie nella sua declinazione più moderna della Flipped Classroom (FC). L’obiettivo di questa revisione è indagare l’efficacia delle metodologie PBL e FC applicate all’infermieristica nelle Unità di Terapia Intensiva (UTI). Materiali e Metodi: Si è proceduto ad una ricerca attraverso le banche dati Medline, Cinahl, Cochrane, UpToDate, Trip Data Base nei mesi di luglio e agosto 2020. Criteri di inclusione: studi il cui oggetto è la metodologia PBL o FC nell’ambito della formazione infermieristica. Criterio di esclusione: studi non inerenti alle UTI. Risultati: Sono stati selezionati 5 studi. Tutti mostrano l’efficacia della metodologia PBL come FC nella formazione infermieristica in UTI. Discussione: Forti sono le raccomandazioni per implementare questi approcci didattici in quanto più performanti, flessibili, responsabilizzanti e adatti agli attuali studenti che diventeranno infermieri perché mirate allo sviluppo del pensiero critico; tuttavia, non sono stati testati e confrontati esiti in termini di outcome assistenziali con coloro che hanno esperito metodi didattici tradizionali. Conclusioni: La metodologia FC è particolarmente adatta per la formazione in UTI, inoltre permette la continuità di apprendimento anche in periodo pandemico di Covid-19 senza inficiarne la qualità.
|
Notes |
Presenti tabelle risultati della ricerca
|