![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Antifora Rosa Maria P. L’evoluzione della Farmacia dei Servizi. Riferimenti normativi e valutazioni di merito. Mondo sanitario 2022;29(5-6):25–29. Added by: Valentina De Biase (15/01/2023, 19:10) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Antifora2022a View all bibliographic details |
Categories: Economia sanitaria, Igiene, Legislazione, Management, Strutture sanitarie Subcategories: Accessibilità dei servizi, Finanziamento servizi sanitari, Legislazione sanitaria, Salute pubblica, Servizio farmaci Keywords: Modelli organizzativi, Politiche sanitarie, Promozione della salute Creators: Antifora Publisher: Collection: Mondo sanitario |
Views: 1/33
|
Attachments |
Abstract |
(tratto dall’articolo). {La necessità di rispondere a mutate esigenze dei bisogni di salute espressi dal territorio sta imponendo un nuovo modello di farmacia di comunità, che oltre ad assicurare l’erogazione dei medicinali, effettua da tempo una serie di prestazioni e di servizi sociosanitari a favore dei cittadini. Tali attività sono approdate ad una vera ” Sperimentazione della Farmacia dei Servizi” prevista dalla legge di bilancio 2018, che al fine di misurare i reali vantaggi così prodotti al sistema sanitario pubblico, ha attribuito fondi dedicati per la remunerazione delle prestazioni e delle funzioni assistenziali previste dal D. Lgs. n. 153/2009, erogate dalle farmacie con oneri a carico del SSN. La pandemia da COVID-19, con il suo effetto acceleratore, ha imposto la necessità di individuare spazi distinti dall’area vendita dei farmaci e dedicati, nello specifico, alla effettuazione dei tamponi antigenici rapidi. Vedremo come la rigida normativa che regola il servizio farmaceutico stia subendo spallate a favore di una farmacia “allargata”, con la possibilità per la erogazione dei servizi, non solo COVID correlati, di utilizzare locali disgiunti fisicamente dalla sede farmaceutica autorizzata per la dispensazione dei medicinali} |