![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Lucenti Enrico, Dasso Nicoletta, Catania Gianluca, Zanini Milko, Bagnasco Annamaria, Sasso Loredana. La rilevazione della temperatura corporea nell’emergenza-urgenza pre-ospedaliera: Rapid Evidence Assessment. Scenario 2019;36(4):15–22. Added by: Daniela Forte (11/12/2022, 16:18) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Lucenti2019 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Metodologia dell'assistenza infermieristica, Strutture sanitarie Subcategories: Accertamento, Infermieristica in area critica, Omeostasi, Servizio 118 Keywords: Procedure diagnostiche, Servizio 118, Temperatura corporea Creators: Bagnasco, Catania, Dasso, Lucenti, Sasso, Zanini Publisher: Collection: Scenario |
Views: 2/32
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Introduzione: La rilevazione dei parametri vitali è un punto cardine nell’assessment del paziente da parte dell’infermiere in emergenza territoriale ma la rilevazione della temperatura corporea non sempre emerge come parametro di riferimento . L’obiettivo di questo studio è indagare attraverso una revisione sistematica della letteratura se nel setting pre-ospedialero avviene la rilevazione della temperatura corporea in modo sistematico e secondariamente se emerge una sede ottimale di rilevazione del dato temperatura. Materiali e metodi: Questa revisione è stata condotta mediante un Rapid Evidence Assessment e sviluppata nel mese di Marzo 2019.I database consultati sono stati PubMed e Cochrane Library.I risultati sono stati riportati seguendo le linee guida PRISMA. E’ inoltre stata valutata la qualità degli studi attraverso il Critical Appraisal Skills Programme. Risultati: Negli studi analizzati la temperatura corporea è rilevata in funzione di un preciso protocollo di ricerca. Emergono dati significativi come la prevalenza dell'ipotermia fissata al 29% nei pazienti traumatizzati con Temperatura < 35°C e che il 44% dei pazienti trasportati in ambulanza ha manifestato discomfort circa l'esperienza del freddo.Discussione: il personale dovrebbe essere addestrato al management della temperatura corporea attraverso interventi specifici definiti basic nurse intervention e nella scelta dei sistemi di riscaldamento. ConclusionI: non si può affermare che la rilevazione della temperatura corporea avvenga in modo sistematico durante l'assessment del paziente mentre la temperatura timpanica è la sede preferenziale per la rilevazione del dato. Questo studio rappresenta il fondamento per la costruzione di un algoritmo dedicato alla gestione della termoregolazione in ambito extra ospedaliero. Ulteriori studi sono auspicabili al fine di poter indagare l'importanza del corretto management della temperatura corporea in ambito pre-ospedaliero.
Added by: Daniela Forte Last edited by: Daniela Forte |