Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Mastrobuono Isabella, Mele Stefano. Le sfide del PNRR per la non autosufficienza. Organizzazione Sanitaria 2022;46(2):3–28. Added by: Gianluca Pozzuoli (09/12/2022, 11:20) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Mastrobuono2022 View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica specialistica Subcategories: Infermieristica in geriatria Keywords: Anziano fragile Creators: Mastrobuono, Mele Publisher: Collection: Organizzazione Sanitaria |
Views: 1/21
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). La pandemia ha messo a nudo e acuito le debolezze del welfare state italiano, colpendo maggiormente categorie sempre più a rischio: donne, specialmente con figli, minori e giovani, poveri, immigrati, anziani fragili, soli e non autosufficienti. Chi già viveva in condizioni di svantaggio e fragilità prima della pandemia da Covid-19 ha subito un peggioramento delle proprie condizioni. Ad oggi sono oltre 2,8 milioni gli anziani non autosufficienti: il 20,7% degli anziani, l’81% del totale dei non autosufficienti in Italia. Il rischio cresce con l’età e supera il 40% oltre gli ottanta anni. Secondo le stime attuali, il numero di anziani non autosufficienti raddoppierà fino a quasi 5 milioni entro il 2030. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) rappresenta un’occasione preziosa per il nostro welfare e per la questione della non autosufficienza, aprendo una stagione di riforme e punti di riflessioni su settori che hanno maggiormente risentito degli effetti della pandemia, come quello sanitario e socio-assistenziale. Added by: Gianluca Pozzuoli Last edited by: Gianluca Pozzuoli |