Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Berti Lucia, Mozzarelli Fabio. Breast care nurse: indagine conoscitiva dalla definizione delle competenze strategiche alla valutazione delle performance organizzative utilizzando l’approccio strategico della balance scorecard. Italian Journal of Nursing 2022;25(38):13–19. Added by: Antonina Ingrassia (02/12/2022, 09:09) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Berti2022 View all bibliographic details |
Categories: Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Scale di valutazione Creators: Berti, Mozzarelli Publisher: Collection: Italian Journal of Nursing |
Views: 2/35
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Introduzione. Partendo dall’analisi delle competenze strategiche dell’infermiera di senologia, si vuole avviare un sistema di valutazione, miglioramento e monitoraggio delle performance clinico-organizzative attraverso la definizione dapprima di specifiche aree di performance successivamente di un set di indicatori individuali e assistenziali utilizzando l’approccio strategico della Balance Scorecard (BSC). Materiali e metodi. L’individuazione delle competenze strategiche dell’infermiera di senologia è stata attuata attraverso un’indagine conoscitiva tra i professionisti del Centro di Senologia dell’Azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL) di Piacenza seguendo il modello teorico delle competenze di Spencer & Spencer e il modello teorico delle competenze core dell’infermiera di senologia di Yates. Il processo di valutazione si basa su di una relazione negoziale tra valutatore e valutato e si attua attraverso l’utilizzo di una scheda che deve contenere per ogni competenza gli obiettivi e i compiti assegnati facendo riferimento al grading attuale e al grading obiettivo. Risultati. Lo sviluppo della Mappa Strategica definisce la fisionomia della BSC in termini di prospettive, aree di performance, indicatori di performance e relazioni causa-effetto. All’interno di ciascuna prospettiva sono esplicitate le aree di risultato per i centri di senologia, e a ogni area corrisponde la declinazione di un indicatore di performance. Conclusioni. L’infermiera di senologia può costruire i propri dossier formativi partendo dalla mappatura delle cinque competenze strategiche individuate: sensibilità interpersonale, flessibilità, teamwork, capacita tecnico professionale e orientamento al paziente. La BSC trasforma lo sviluppo delle competenze in risultati utili alla pratica assistenziale e ne definisce la misura tramite gli indicatori. Quello descritto, potrebbe essere un modello esportabile ad altri percorsi clinico-assistenziali. |
Notes |
Rivista on line.
|