![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Binetti Paola, Tartaglini Daniela. Il master come modello di formazione degli adulti: nuove prospettive di apprendimento per scoperta. International nursing perspectives 2005;5(3):123–132. Added by: Teresa Compagnone (24/11/2007, 11:26) Last edited by: Teresa Compagnone (16/06/2009, 16:28) |
Resource type: Journal Article ID no. (ISBN etc.): 1592-6478 BibTeX citation key: Binetti2005b View all bibliographic details |
Categories: Management, Scienze della formazione Subcategories: Didattica, Formazione del personale, Formazione universitaria, Formazione universitaria Keywords: Formazione universitaria Creators: Binetti, Tartaglini Publisher: Collection: International nursing perspectives |
Views: 2/1198
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). Introduzione. I Master, corsi universitari di alta formazione permanente e ricorrente successivi al conseguimento della laurea o della laurea specialistica, possono costituire un’eccellente opportunità formativa per quei professionisti che, inseriti nei vari contesti organizzativi, sono sollecitati o desiderano promuovere cambiamenti culturali e organizzativi, migliorando le proprie performance cognitive, decisionali ed operative per la gestione creativa e flessibile di problemi complessi e implementando un maggior vantaggio competitivo per aziende e servizi. Problema. Vivere all’interno dea learning- knowledge society comporta nelle persone la necessità di imparare lungo tutto l’arco della propria vita sviluppando un’ampia gamma di competenze da agire in modo flessibile e creativo in contesti di vita e di lavoro soggetti a continui e rapidi cambiamenti. Frequentare corsi Master, come studenti adulti già inseriti nel mondo del lavoro, è un’esigenza forte determinata dalla necessità di implementare la propria intelligenza competitiva per saper gestire il processo di acquisizione, mantenimento e applicazione delle proprie competenze. La dimensione competitiva dell’0intelligenza orientata per problemi, adeguatamente allenata durante i master con training specifici, deve poter essere verificata attraverso l’elaborazione di un progetto di innovazione formulato, proposto ed attuato da ciascun studente nella propria azienda di appartenenza al termine del corso di formazione. Conclusioni. La sfida educativa nei master è quella di stimolare nei partecipanti l’acquisizione di un parere anticipatorio che, nel determinare nuove visioni strategiche rispetto a situazioni e problemi presenti e futuri, consenta al singolo professionista, ai gruppi e alla stessa organizzazione di agire in modo propositivo e costruttivo le proprie responsabilità nei comportamenti e nei risultati organizzativi. Added by: Teresa Compagnone Last edited by: Teresa Compagnone |