Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Pisa Barbara. L'importanza della Posta Elettronica Certificata, oggi domicilio digitale, e l'obbligo di attivazione e comunicazione all'Ordine di appartenenza della propria PEC [L'avvocato dice]. Infermiere Oggi 2020;30(2-3):62–63. Added by: Simone Ciucciarelli (03/05/2022, 07:47) Last edited by: Simone Ciucciarelli (03/05/2022, 07:47) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Pisa2020a View all bibliographic details |
Categories: Gruppi occupazionali, Legislazione, Organizzazione delle professioni sanitarie Subcategories: Esercizio professionale, Infermieri, Ordini delle professioni infermieristiche Creators: Pisa Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 2/22
|
Attachments |
Abstract |
Ai sensi del DPR n. 68 dell’11 febbraio 2005, la posta elettronica certificata (PEC) è il sistema che consente di inviare email con valore legale, equiparabili, a tutti gli effetti, ad una raccomandata con ricevuta di ritorno, con attestazione dell’orario esatto di avvenuta spedizione al destinatario. L’articolo 16, comma 7, del decreto legge 185/2008, convertito con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, obbliga i professionisti iscritti in albi e in elenchi istituiti con legge dello Stato, a comunicare ai rispettivi ordini o collegi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata. Ad oggi i professionisti iscritti ad un Ordine professionale devono adempiere all’obbligo di possedere un indirizzo di posta certificata e di comunicarlo all’Ordine di appartenenza che, a sua volta, sarà tenuto a pubblicarlo in un elenco consultabile pubblicamente.
[A cura di Simone Ciucciarelli] |