![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Sferrazza Silvia, Peghetti Angela, Casciato Stefano, Matarese Maria. Uso prolungato e riutilizzo di mascherine e filtranti facciali monouso per la prevenzione delle infezioni respiratorie: quali sono le evidenze scientifiche. Infermiere Oggi 2020;30(2-3):49–53. Added by: Simone Ciucciarelli (03/05/2022, 07:37) Last edited by: Simone Ciucciarelli (03/05/2022, 07:41) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Sferrazza2020a View all bibliographic details |
Categories: Igiene, Infermieristica clinica, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Infermieristica basata sulle prove di efficacia, Malattie infettive, Respirazione Keywords: Dispositivi di protezione individuale (DPI), Vie di trasmissione Creators: Casciato, Matarese, Peghetti, Sferrazza Publisher: Collection: Infermiere Oggi |
Views: 2/34
|
Attachments |
Abstract |
I dispositivi di protezione respiratorie sono dispositivi di protezione individuale che servono a ridurre l’esposizione degli operatori sanitari, durante l’attività lavorativa, a batteri e virus emessi attraverso le vie respiratorie da pazienti infatti. Mascherine chirurgiche e respiratori facciali filtranti sono i due dispositivi più comunemente utilizzati, e attualmente il loro uso si è diffuso a causa della pandemia da COVID-19 anche in contesti comunitari. Le raccomandazioni ricavabili dal Joanna Briggs Institute evidence summary, indicano che mascherine chirurgiche e respiratori filtranti facciali non devono essere riutilizzato. Sulla base dell’articolo 17 del regolamento UE 2017/745 del parlamento europeo e del consiglio del 5 aprile 2017, è possibile affermare che il riuso può essere considerato solo in momenti contingenti di eccezionale emergenza sanitaria.
[A cura di Simone Ciucciarelli] |