![]() | ![]() | Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| ![]() |
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Sgreccia Palma. La Bioetica Globale di Henk ten Have. Bioetica 2021;XXIX(1):133–140. Added by: Antonella Punziano (01/02/2022, 08:32) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Sgreccia2021a View all bibliographic details |
Categories: Etica Subcategories: Bioetica, Principi etici Creators: Sgreccia Publisher: Collection: Bioetica |
Views: 2/23
|
Attachments |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo).
Nell’analisi del ricco volume di Henk ten Have, la bioetica è definita “globale” secondo varie accezioni: spaziale, temporale, interdisciplinare e multiculturale. L’Autore approfondisce la contrapposizione tra la bioetica tradizionale la bioetica globale, che rimanda alla contrapposizione tra l’etica individualista, neoliberista e l’etica solidarista, delineando il percorso intellettuale che ha condotto alla bioetica globale. A tal fine analizza il lavoro di Potter e l’attività degli organismi internazionali, soprattutto l’Unesco, che ha contribuito alla bioetica globale. Altre questioni, di carattere teorico ed epistemologico, rimangono più implicite o semplicemente accennate. Non è chiarito se i principi generali, come la responsabilità collettiva, la solidarietà siano da considerarsi innervati nella natura/condizione umana o se, invece, siano una costruzione umana. La bioetica globale sembra più un’esigenza che una disciplina accademica, infatti non è chiarito come gestire l’interdisciplinarietà che la contraddistingue.
|