Indice della Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche [banca dati bibliografica] QUESTA E' UNA DEMO
| |||
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Ferrara Francesco. Educazione del paziente stomizzato affetto da carcinoma del colon-retto: revisione sistematica della letteratura. AIOSS.it 2019;27(3):14–15. Added by: Anna Rosa De Tullio (28/01/2022, 10:28) |
Resource type: Journal Article BibTeX citation key: Ferrara2019a View all bibliographic details |
Categories: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Metodologia dell'assistenza infermieristica Subcategories: Conservazione dell'immagine corporea, Consulenza infermieristica, Continuità assistenziale, Infermieristica in gastroenterologia, Qualità di vita Creators: Ferrara Publisher: Collection: AIOSS.it |
Views: 2/49
|
Attachments |
Abstract |
Introduzione: le problematiche psicologiche, sociali e gestionali che accompagnano i pazienti sottoposti al confezionamento di una stomia sono molteplici. Il mantenimento o un miglioramento della qualità di vita di questi pazienti può essere ottenuto grazie ad interventi educativi mirati all’acquisizione e al mantenimento dell’autogestione degli stessi. Non vi sono revisioni sistematiche della letteratura specifiche per pazienti affetti da cancro del colon-retto con stomia, nonostante siano numerosi gli studi pubblicati in merito al trattamento dei pazienti con stomia più in generale. Obiettivo: effettuare una rigorosa revisione sistematica della letteratura focalizzata sui pazienti con carcinoma del colon-retto portatori di stomia. Materiali e metodi: sono stati selezionati studi con pazienti adulti affetti carcinoma del colon-retto e stomia enterale, con o senza comorbilità per un totale di 15 studi inclusi della revisione sistematica. Conclusioni: gli interventi educativi specifici per i pazienti con stomia con carcinoma del colon-retto possono avere impatti contrastanti sulla qualità di vita e un impatto positivo su alcune abilità psicosociali e di autogestione. Il ruolo rivestito dagli infermieri risulta determinante. Il numero ristretto di studi e l’eterogeneità delle metodologie applicate rendono necessari ulteriori studi di ricerca al fine di produrre linee guida che consentano una corretta gestione di questi pazienti. Added by: Anna Rosa De Tullio Last edited by: Anna Rosa De Tullio |